Pagani Imola, bolide superlativo da strada e da pista. La nuova hypercar di San Cesario sul Panaro (Mo) sarà realizzata in soli cinque esemplari. Ovviamente già tutti venduti: a cinque milioni di euro più tasse, il che significa che in Italia il valore è di 6,1, milioni.
Pagani Imola è uno sviluppo estremo della spettacolare Huayra, prende ovviamente il nome dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari dove è stata sviluppata e collaudata.
Leggi anche: la spettacolare Huayra BC RoadsterÂ
La vettura ha percorso oltre 16mila chilometri sul circuito. Presenti le quattro ali mobili indipendenti, sono stati sviluppati mutuando alcune soluzioni dall Huayra BC. Il carico aerodinamico può variare per cambiare l’aderenza di ogni ruota, singolarmente, copiando le condizioni della guida.
Aerodinamica attiva di alto livello con, specifiche dichiaratamente da pista. Gli ammortizzatori attivi a gestione elettronica regolano l’altezza in maniera autonoma, per la migliore efficienza su strada o sul tracciato.
Leggi anche: Jorge Lorenzo ritira la sua Pagani
Pagani Imola nasce sulla monoscocca realizzata con Carbo-Titanio HP62 G2 e Carbo-Triax HP62. Materiali avanzatissimi per offrire la migliore rigidezza flessionale e torsionale. E contenere il peso a 1.246 kg, grazie ad accorgimenti estremi, come l’uso di una nuova vernice, chamata, Acquarello Light (-5 kg).
Leggi anche: Leo Turrini intervista Horacio Pagani
Pagani Imola, coppia da 1.100 Nm
Il motore è il  V12 biturbo di sei litri di AMG Mercedes: eroga 827 cavalli, con una coppia 1.100 Nm. La trazione è posteriore con cambio sequenziale Xtrac Amt a sette rapporti con frizione tridisco. E’ presente un differenziale a gestione elettronica. Specialissima in ogni dettaglio, ecco il nuovo oggetto di culto di Horacio Pagani.
Ultima modifica: 17 Febbraio 2020