Opel Grandland X Ultimate, SUV top di gamma

Top di gamma è la parola magica nel mercato dei Suv. Non c’è casa automobilistica che sfugga alla tentazione di migliorare il suo prodotto per intercettare il gusto del grande pubblico. Capita anche a Opel con Grandland X, il Suv di punta del marchio, che in Italia è già stato lanciato con successo. Come testimoniano le 8mila prenotazioni già ricevute. Due terzi di questi consumatori hanno optato per i modelli più ricchi e accessoriati, seguendo la tendenza europea.

Opel Grandland X Ultimate

E’ proprio questa precisa richiesta che ha spinto Opel a mettere in pista Grandland X Ultimate. E’ la versione top di gamma già ordinabile da aprile. Cuore del Suv da 4,80 metri è il nuovo motore diesel 2.0 da 177 cv abbinato al cambio automatico a 8 rapporti. Un propulsore più tagliato a sostenere il peso della vettura e a rendere morbida e lineare la marcia, con cambiate fluide e naturali.

Seduta alta, ampi spazi per cinque persone comodissime, Grandland X Ultimate strizza l’occhio al mondo premium con una serie di dotazioni importanti. Fari intelligenti, telecamera a 360 gradi per l’ausilio al parcheggio, navigatore raffinato, lettura dei cartelli stradali, cruise control adattivo, sedili riscaldabili. E un bagagliaio che raggiunge i 1.652 litri di capacità.

Bluetooth e Android auto sono garantiti e il sistema di sicurezza OnStar permette di collegarsi con un’operatore in caso di emergenza.

Ma c’è anche un dato estetico ed ambientale ad arricchire le qualità di Ultimate. I nuovi modelli sono bicolori (bianco o grigio Silver) con tetto che stacca rispetto alla carrozzeria. E all’interno gli ampi spazi sono esaltati dal grande tetto panoramico. Che offre la sensazione di viaggiare nel cuore della natura.

Grandland X Ultimate: fluida e sicura su strada

Specie se si guida nelle strade panoramiche di San Sebastian, centro costiero dei Paesi Baschi, classificata al secondo posto fra le città più felici al mondo. Fra mare, sole e verde, Grandland X Ultimate scorre fluida e sicura.

Il cambio automatico ha innesti rapidi e non soffre le brusche accelerazioni. I sedili sono comodi e anatomici e non danno mai la sensazione di sprofondare. Anche in curva, a dispetto della mole, il Suv Opel corre sicuro e senza fastidiosi ondeggiamenti. Il diesel 2.0 tocca i 214 all’ora e contiene le emissioni a 128 grammi/km.

Arrivera anche l’ibrida: Grandland X Phev

La gamma dei motori si arricchirà di un turbodiesel 1.5 da 100 e 130 cv. E di un benzina 1.6 da 180 cv com cambio automatico. Prevista la versione ibrida plug-in, con ricarica alla spina di casa, che si chiamerà Grandland X Phev e anche una versione 4X4. Il prezzo italiano di Grandland X Ultimate è di 38.900 euro. E proprio sul rapporto costo/qualità si giocherà la partita con i Suv Premium che Opel ha deciso di sfidare.

Giuseppe Tassi

Ultima modifica: 30 Marzo 2018

In questo articolo