Opel Crossland, quando sostanza fa rima con prezzo

La sostanza prima di tutto. Crossland incarna il retaggio di Opel, oggi marchio del Gruppo Stellantis, che affonda il suo patrimonio nella solidità supportata da un alto rapporto qualità/prezzo.

Opel Crossland

Alter ego perfetto di nuova Mokka (leggi qui: benzina vs elettrica, la prova di QN Motori)  con cui si spartisce il mercato dei Suv cittadini, tra i più amati dagli italiani.

Ma le due piccole Opel non si fanno la guerra: nuova Mokka punta a stile e tecnologia, Crossland a praticità e a funzionalità. Senza essere ingessata, esibendo il tocco del nuovo stile che ne ridefinisce il frontale.

Crossland che al momento resta la Opel più venduta in Italia, perde la “X” a testimonianza di una vocazione più urbana. Presentandosi come più grande e capiente della Mokka (è 6 centimetri più lunga) ma solo con motorizzazioni benzina e diesel.

Scarica ora: Listino Crossland

La sostanza, si diceva: il cuore del mercato è ancora quello. Niente ibrido, anche ricaricabile alla spina, o elettrico: per questo c’è Mokka. E infatti Crossland, con un prezzo che parte, al netto egli sconti, da 20.850 euro (1.2 benzina) è più economica rispetto all’ultima arrivata.

Dettaglio dei fari anteriori

Senza dubbio meno personalizzabile, ma è anche la prima Opel che fa esordire il nuovo frontale Vizor, che definirà tutti i prossimi modelli. Indovinato, lo stile è molto proporzionato. E il design della vettura resta equilibrato.

Gli interni offrono spazio per cinque persone, con una ospitalità quasi da monovolume. Per la fila posteriore è un vero toccasana il divano scorrevole di 15 centimetri. In tal modo il bagagliaio può arrivare, con 5 persone a bordo, a 520 litri di capacità di carico: senza pari nella categoria.

I propulsori sono tra i cavalli di battaglia del gruppo: i benzina 3 cilindri 1.2 litri da 83, 110 a 130 cavalli e i 4 cilindri Diesel 1.5 litri da 110 e 120 cv, vicine, ma con netta differenza di coppia: 250 e 300 Nm.

Sono tutti Euro 6D, in linea con le normative più aggiornate. La posizione di guida presenta una visuale ottimale al pari della seduta. Più alta di 10 centimetri rispetto a una Corsa. e regolabile in altezza sempre di 10 cm.

Altro plus, i sedili certificati AGR, l’organizzazione tedesca per la salute posturale. Una certezza sui lunghi viaggi.

Riguardo al comportamento dinamico è una trazione anteriore per famiglie, che privilegia il comfort. Il cambio manuale è preciso (l’automatico in opzione per le versioni più potenti) con la sesta marcia adatta alle percorrenze ad alta velocità di crociera per limitate i consumi.

Il Diesel resta il propulsore più adatto per chi è avvezzo alle lunghe percorrenze. Efficiente e pulito (emissioni di 93 g/km di CO2).

Benzina versatile

Il benzina rappresenta un’ottima alternativa. Infatti, oltre alla potenza adeguata già nella versione da 110 cavalli permette una percorrenza reale intorno ai 14/15 km/litro. Non ci sono brutte sorprese, anzi in caso di aderenza complicata è a disposizione la funzione dell’Intelligrip. Che regola la trazione su sabbia, fango neve per cavarsela su fondi meno sicuri.

Ultima modifica: 1 Giugno 2021

In questo articolo