Opel Corsa 2023, elettrica, termica e anche ibrida a 48 Volt

189 0
189 0

Opel Corsa presenta per il 2023 un restyling di forma e soprattutto di sostanza. La storica piccola del Marchio di Russelsheim aggiorna la sesta generazione, la Corsa F del 2019 nata sulla piattaforma CMP del Gruppo Stellantis.

Dimensioni immutate, lunghezza di 4,06 metri, ma frontale e posteriore aggiornati, con il frontale Vizor che la avvicina a Mokka e il posteriore con la scritta Corsa che campeggia al centro.

A pagamento all’anteriore ci sono i nuovi fari led a matrice di led potenziati a 14 elementi. Arriva anche una nuova livrea, chiamata Grafik Grey.

In abitacolo la plancia è aggiornata, con lo schermo touch da 10” che lavora con software Qualcomm, con una piattaforma più potente e con grafica migliorata. A richiesta è disponibile la strumentazione digitale.

 

Al vertice della gamma la Opel Corsa Electric, disponibile con due powertrain.

Leggi ora: Opel Corsa 40 Anniversary, la prova di QN Motori

Il secondo con propulsore M3 da 115 kW (156 cv), batteria da 54 kWh per 402 km di autonomia. La coppia è di 260 Nm per entrambe le versioni. Dalle colonnine HPC si può passare dal 20% all’80% di ricarica in mezz’ora.

Opel Corsa, anche ibrida

Altra grande novità i 1.2 tre cilindri turbo benzina da 100 e 136 cv saranno abbinati, assieme a un cambio automatico a doppia frizione, a un sistema mild hybrid 48 Volt.

La prima Opel con ibrido leggero affiancherà le versioni termiche a verde e il 1.5 Diesel.

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 26 Maggio 2023

In questo articolo