Range Rover Evoque, la seconda generazione porta numerose novità . Il design è più affilato, chiaramente ispirato alla Velar, che sin dal suo esordio ha fatto girare molte teste. Spiccano gli aguzzi gruppi ottici Matrix Led e i cerchi che possono arrivare sino a 21 pollici. L’esordio del modello è stato a Londra. La vettura sarà presentata anche al Salone di Los Angeles. E’ chiamata a bissare il successo della prima serie, che ha raccolto ben 770.000 clienti.
Range Rover Evoque arriverà in Italia nel 2019. Con un prezzo di partenza di 44.500 euro per il Diesel Td4 da 150 cavalli con trazione integrale e cambio automatico a otto marce.
La lunghezza rimane identica, 4,37 metri, ma il passo arriva a 268 cm (+21 millimetri) per avere una migliore abitabilità interna. Il bagagliaio ha una capienza che va da 591 a 1.383 litri.
Esordisce la nuova Premium Transverse Architecture, piattaforma in alluminio evoluta. Che porte in dote un pacchetto d’eccezione. Ovvero sospensioni posteriori Integral Link, anteriori Hydrobrush, ammortizzatori a controllo elettronico Adaptive Dynamics e la trazione integrale Active DriveLine. Per la gestione di tutto c’è il nuovo Terrain Response 2.
L’abitacolo abbandona i tasti e accoglie il digitale grazie all’infotainment Touch Pro Duo con doppio display da 10 pollici. Digitale anche lo schermo della strumentazione da 12,3 pollici. Massima compatibilità con gli smartphone e possibilità di connessione. Con possibilità di personalizzazione e comando remoto.
Range Rover Evoque può guadare fino a 60 centimetri di acqua e ha un’altezza da terra di 21,2 centrimetri. Numerosi i sistemi di assistenza alla guida. Speciale il ClearSight Ground View, che offre visione in trasparenza a 180 gradi per assistere nei tratti più impegnativi.

Range Rover Evoque2’19: arriva l’ibrida
Aggiornati i motori Ingenium benzina e Diesel, che adottano la tecnologia Mild Hybrid 48V, di serie sulle due top di gamma a richiesta sulle altre. I turbo benzina hanno potenze di 200, 350 e 300 cavalli (con Mild Hybrid 48V di serie).
I turbodiesel da 150, 180 e 240 cavalli (con Mild Hybrid 48V di serie). Solo il meno potente di questi può avere la trazione anteriore e il cambio manuale. Tutte le altre versioni dispongono della trazione integrale e del cambio automatico a otto rapporti.
Ultima modifica: 25 Novembre 2018