Mudetec, il Museo delle Tecnologie Lamborghini, offre una interessante ed esaltante panoramica su passato, presente e futuro delle supercar. Il DNA dei Tori di Sant’Agata Bolognese, la loro storia, le peculiarità e le prospettive.
Un viaggio emozionale e hi-tech, che vi consigliamo. Non perdete l’occasione. Mudetec ha vissuto la sua vernice ieri sera. Battezzato dalle parole di Stefano Domenicali, CEO Lamborghini.
“Mudetec fa parte di un progetto del nostro Museo (nel 2018 oltre 100.000 visitatori, più di 300 al giorno) che ha in programma oggi tre, quattro mesi di sviluppare un tema. Sviluppato intorno alle nostre auto, ai nostri valori, al nostro design. La tradizione e il mito Lamborghini, guardando in avanti, con tematiche nuove. Gas ne abbiamo da vendere, lo sapete: con Mudetec raccontiamo tutto il nostro mondo“.

Il Museo delle Tecnologie racconta il mondo del Marchio emiliano attraverso le innovazioni e le eccellenze che hanno rivoluzionato non solo le Lambo, ma l’intero panorama automotive, creando nuovi concetti e gettando le basi tecnologiche del futuro.
Ci ha raccontato il DNA delle forme delle supercar Mitja Borkert, Head of Design Automobili Lamborghini. E ci ha mostrato i progressi e i brevetti sulla fibra di carbonio Attilio Masini, Head of Composite Manufacturing Engineering, Repair and Technologies.

Leggi tutte le informazioni sulla Musteo delle tecnologie Lamborghini
Una corsa lunga più di mezzo secolo. Dalla mito della Miura, alla Sesto Elemento e alla ricerca e svuluppo, con una leadership mondiale i collaborazione con Boeing nell’utilizzo della fibra di carbonio.
Trattando di massime prestazioni, era presente all’evento anche il cuore motorsport del Toro. Ovvero Lamborghini Squadra Corse con il Factory Driver Giovanni Venturini.

Tutti i giorni fino al 31 ottobre
Mudetec è visitabile tutti i giorni fino al 31 ottobre 2019, dalle 9.30 alle 18.00. L’esperienza è completata dall’esperienza di guida virtuale a bordo di un nuovo simulatore, testato da Venturini durante l’inaugurazione della mostra, e dai tour delle linee di produzione, che possono essere prenotati.
Ultima modifica: 17 Giugno 2019