Moto Guzzi California Touring, ecco l’ammiraglia italiana su due ruote. E’ l’ erede di quel progetto di successo con cui Moto Guzzi ha ridefinito, alla fine del 2012, il concetto di moto di lusso. La Touring rappresenta perfettamente la cultura e la capacità di Moto Guzzi di costruire motociclette uniche dal 1921. E’ la California nella sua espressione più classica; per stile, comfort, prestazioni. La sua dote è conciliare il comfort e la capacità di carico di una moto custom con la dinamicità e le prestazioni di una cruiser.
La Moto Guzzi California Touring è una vera viaggiatrice mossa dal più grosso bicilindrico a V mai realizzato prima d’ora in Europa. La prima custom dotata di evoluti sistemi di controllo elettronici come il traction control, l’ABS e il nuovo acceleratore full Ride-by-wire. Oltre a essere dotata di un inedito telaio con un sistema di supporto elastico del propulsore, in grado di eliminare completamente il trasferimento delle vibrazioni.
MG-MP (Moto Guzzi Multimedia Platform), disponibile come optional, è l’innovativo sistema multimediale capace di connettere la moto allo smartphone e conseguentemente alla Rete. Con questa applicazione, scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play, lo smartphone (iPhone o Android) diviene un vero e proprio sofisticato computer di bordo multifunzione. E l’anello di connessione tra veicolo e Internet.
La connessione wireless consente di visualizzare simultaneamente sullo schermo dello smartphone una serie di informazioni fondamentali del veicolo. In modo da avere costantemente sempre sotto controllo i parametri di viaggio.
Il touch screen dello smartphone permette di visualizzare cinque parametri per volta. Scelti a piacere in un vasto menu, tra cui tachimetro, contagiri, potenza istantanea, coppia istantanea, consumo istantaneo e medio, velocità media e voltaggio batteria, accelerazione longitudinale e trip computer esteso. La funzione “Eco Ride” aiuta a limitare i consumi e a mantenere una condotta di guida eco-compatibile. Fornendo una valutazione sintetica dei risultati ottenuti durante il viaggio.
Inoltre è possibile registrare i dati dei viaggi e rivederli sul computer o direttamente sulla app. Analizzando il percorso effettuato insieme ai parametri di funzionamento del veicolo. All’accensione della spia della riserva MG-MP offre l’indicazione sulla posizione dei distributori di benzina più vicini. Inoltre il sistema permette di ritrovare facilmente il veicolo quando viene parcheggiato in un luogo sconosciuto. Salvando automaticamente la posizione in cui è stato spento.
Moto Guzzi California Touring – Scheda tecnica
MOTORE |
||
Tipo | : | bicilindrico a V di 90°, 4 tempi, 4 valvole, doppia accensione |
Raffreddamento | : | ad aria e olio con pompa di raffreddamento indipendente. Radiatore dell’olio con ventola termostatizzata. |
Cilindrata | : | 1380 cc |
Alesaggio e corsa | : | 104 x 81,2 mm |
Rapporto di compressione | : | 10,5 : 1 |
Diagramma di distribuzione | : | apertura valvola aspirazione 19° P.P.M.S. |
(a gioco di controllo 1 mm) | chiusura valvola aspirazione 55° D.P.M.I. | |
apertura valvola di scarico 49° P.P.M.I. | ||
chiusura valvola di scarico 12° D.P.M.S. | ||
Potenza massima | : | 71 kW (96 CV) a 6500 min-1 |
Coppia massima | : | 121 Nm (12,3 kgm) 3000 min-1 |
Alimentazione / Accensione | : | iniezione elettronica Multipoint, sequenziale, fasata Magneti Marelli IAW7SM; corpo farfallato “Ride-by-wire” Ø 52 mm, iniettori IWP 243 Magneti Marelli, doppia sonda Lambda, gestione integrata di 3 mappe motore, controllo di trazione, cruise control |
Avviamento | : | Elettrico |
Candele | : | NGK LMAR8F, 2 per cilindro |
Impianto di scarico | : | in acciaio inox, del tipo 2 in 2 catalizzato a 3 vie con doppia sonda Lambda |
Omologazione | : | Euro 4 |
TRASMISSIONE | ||
Cambio | : | 6 marce con ultimo rapporto di overdrive |
Valore rapporti cambio | : | 1^ 17/38 = 1 : 2,235 |
: | 2^ 20/34 = 1 : 1,700 | |
: | 3^ 23/31 = 1 : 1,348 | |
: | 4^ 26/29 = 1 : 1,115 | |
: | 5^ 31/30 = 1 : 0,968 | |
: | 6^ 30/24 = 1 : 0,8 | |
Trasmissione primaria | : | a denti elicoidali (rapporto 26/35 = 1: 1.346) |
Trasmissione finale | : | doppio giunto di cardano e coppia conica fissa (rapporto 10/36 = 1 : 3,6) |
Frizione | : | monodisco con parastrappi integrato |
CICLISTICA |
||
Telaio | : | tubolare in acciaio, a doppia culla chiusa, con sistema di fissaggio del motore elastocinematico per l’isolamento delle vibrazioni. |
Interasse | : | 1685mm |
Avancorsa | : | 155 mm |
Inclinazione cannotto di sterzo | : | 32° |
Angolo di sterzo | : | 37° |
Sospensione anteriore | : | forcella tradizionale, Ø 45 mm, con piedino per pinza freni attacco radiale e cannocchiali sugli steli |
Escursione ruota anteriore | : | 120 mm |
Sospensione posteriore | : | forcellone con doppio ammortizzatore regolabile nel precarico molla con comando remoto |
Escursione ruota posteriore | : | 120 mm |
Freno anteriore | : | doppio disco flottante in acciaio inox, Ø 320 mm, pinze radiali Brembo a 4 pistoncini contrapposti |
Freno posteriore | : | disco fisso in acciaio inox, Ø 282 mm, pinza flottante Brembo a 2 pistoncini paralleli |
Ruote | : | in lega d’alluminio |
Cerchio anteriore | : | 3,50” x 18” |
Cerchio posteriore | : | 6,00” x 16” |
Pneumatico anteriore | : | 130/70 R 18” |
Pneumatico posteriore | : | 200/60 R 16” |
IMPIANTO ELETTRICO | ||
Tensione impianto | : | 12 V |
Batteria | : | 12 V – 18 Ah |
Alternatore | : | 12 V – 550 W |
DIMENSIONI | ||
Lunghezza | : | 2445 mm |
Larghezza | : | 1030 mm |
Altezza | : | 1460 mm |
Altezza sella | : | 740 mm |
Altezza minima da terra | : | 165 mm |
Peso in ordine di marcia*
|
: | 346 Kg
|
Capacità serbatoio carburante | : | 20,5 litri |
Di cui di riserva | : | 5 litri |
Ultima modifica: 16 Ottobre 2017