Il campionato mondiale di Formula 1 è il livello più alto di quelle che possono essere definite le gare di velocità su quattro ruote.
Mondiale F1
Nato nel 1950 per volontà della FIA, il campionato mondiale di Formula 1 si è sin da subito distinto per le sue specifiche caratteristiche: viene disputato su auto che non sono di derivazione di serie (così come accade per le Granturismo), si svolge esclusivamente su piste, è composto da un numero di gare variabile ognuna delle quali non può superare le due ore di durata e ogni gara, definita Gran Premio, viene corsa sempre di domenica. I due giorni precedenti la gara vedono lo svolgersi delle qualificazioni, ossia di giri in pista che servono a stabilire la posizione di partenza di ognuno dei piloti. Nel corso della sua storia il numero di gare è sempre stato variabile, partendo da 7 / 10 al massimo, oggi si corrono da 16 a 19 gare per mondiale.
Albo d’oro Formula 1
Esistono due diversi titoli che vengono assegnati alla fine del campionato mondiale di Formula 1: un titolo mondiale piloti e un titolo mondiale costruttori. Quello piloti rimane ovviamente il più ambito e ha fatto nel corso degli anni la fortuna degli stessi. Di seguito vediamo l’albo d’oro, anno per anno, dei piloti incoronati campioni del mondo di Formula 1 nel corso della storia:
- 1950: Nino Farina vince il primo campionato del mondo alla guida di Alfa Romeo;
- 1951: Juan Manuel Fangio diventa campione del mondo su Alfa Romeo;
- 1952: Alberto Ascari su Ferrari vince il campionato del mondo;
- 1953: Alberto Ascatri replica il successo dell’anno precedente sempre su Ferrari;
- 1954, 1955, 1956, 1957: Juan Manuel Fangio domina per quattro stagioni consecutive alla guida di Maserati, Daimler Benz, Ferrari Lancia e Alfieri Maserati;
- 1958: Mike Howthorn vince guidando una Ferrari;
- 1959, 1960: Jack Brabham fa una doppietta mondiale su Cooper;
- 1961: Phil Hill vince alla guida di una Ferrari;
- 1962: Graham Hill vince alla guida di una BRM;
- 1963: Jim Clark su Lotus;
- 1964: John Surtees su Ferrari;
- 1965: Jim Clark su Lotus;
- 1966: Jack Brabham su Brabham;
- 1967: Jenny Hulme su Brabham;
- 1968: Graham Hill su Lotus;
- 1969: Jack Stewart su Matra;
- 1970: Jochen Rindt su Lotus;
- 1971: Jack Stewart su Tyrrell;
- 1972: Emerson Fittipaldi su Lotus;
- 1973: Jack Stewart su Tyrrell;
- 1974: Emerson Fittipaldi su McLaren;
- 1975: Niki Lauda su Ferrari;
- 1976: James Hunt su McLaren;
- 1977: Niki Lauda su Ferrari;
- 1978: Mario Andretti su Lotus;
- 1979: Jody Scheckter su Ferrari;
- 1980: Alan Jones su Williams;
- 1981: Nelson Piquet su Brabham;
- 1982: Keke Rorsberg su Williams;
- 1983: Nelson Piquet su Brabham;
- 1984: Niki Lauda su McLaren;
- 1985, 1986: Alain Prost su McLaren;
- 1987: Nelson Piquet su Williams;
- 1988: Ayrton Senna su McLaren;
- 1989: Alain Prost su McLaren;
- 1990, 1991: Ayrton Senna su McLaren;
- 1992: Nigel Mansell su Williams;
- 1993: Alain Prost su Williams;
- 1994, 1995: Michael Schumacher su Benetton;
- 1996: Damon Hill su Williams;
- 1997: Jacques Villeneuve su Williams;
- 1998, 1999: Mika Hakkinen su McLare e Ferrari;
- 2000, 2001, 2002, 2003, 2004: Michael Schumacher su Ferrari;
- 2005, 2006: Fernado Alonso su Renault;
- 2007: Kimi Raikkonen su Ferrari;
- 2008: Lewis Hamilton su McLaren;
- 2009: Jenson Button su Brawn;
- 2010, 2011, 2012, 2013: Sebastian Vettel su Red Bull;
- 2014, 2015: Lewis Hamilton su Mercedes;
- 2016: Nico Rosberg su Mercedes;
- 2017: Lewis Hamilton su Mercedes.
Ultima modifica: 15 Dicembre 2017