Asso di briscola. MINI Aceman è il nuovo modello che si incunea tra la classica Cooper e la Countryman.
Un crossover elettrico che incarna la filosofia “Charismatic Simplicity“.
Questo approccio si traduce in un design distintivo, caratterizzato da linee essenziali e una forte personalità .
La Aceman si posiziona come un modello chiave nella gamma, offrendo le cinque porte e un’alternativa più spaziosa rispetto alla classica Cooper a tre porte, lunga 3,85 metri, senza raggiungere le dimensioni della Countryman, che arriva 4,44 metri.
Con una lunghezza di 4,08 metri, la MINI Aceman si inserisce perfettamente nel segmento delle B-SUV, competendo con modelli come Alfa Romeo Junior, Fiat 600 e Jeep Avenger.
Lo stile affilato e affinato, resta inconfondibile, con un design esterno più definito, caratterizzato dai fari angolari, la griglia ottagonale e i gruppi ottici posteriori personalizzabili nella firma luminosa.
La nuova piattaforma di origine cinese ospita due powertrain a trazione anteriore.
La versione Aceman E, con batteria da 43,5 kWh e 184 cavalli, promette un’autonomia di 305 chilometri.
La Aceman SE, con batteria da 54,2 kWh e 218 cv, raggiunge i 406 km di autonomia.
rsupportano la ricarica AC a 11 kW, mentre la ricarica DC arriva a 70 kW per la E e 95 kW per la SE.
La Aceman John Cooper Works tocca i 258 cavalli di potenza, pegno da pagare per una autonomia di 355 km.
L’abitacolo della Aceman richiama lo stile iconico di MINI, con una plancia rivestita in tessuto con grafiche colorate e il caratteristico schermo circolare ad alta definizione da 240 millimetri di diametro per il sistema di infotainment.
Sotto il display, i comandi fisici permettono di gestire la marcia, avviare l’auto e selezionare le diverse modalità di guida, chiamate “Experience“.
Mini Aceman, come va
Eredita il DNA sportivo del Marchio anche se a batteria al 100%. Offrendo una guida agile e reattiva.
La versione SE testata si distingue per un assetto rigido che privilegia la tenuta in ogni frangente a discapito di un comfort leggermente compromesso su fondi sconnessi.
La strada la fa sentire sempre tutta, senza dubbio.
Le prestazioni sono brillanti: la Mini Aceman SE accelera da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e raggiunge una velocità massima di 170 km/h. La ripresa è sempre prontissima.
Piacevole in città , tranne che sui rallentatori o le buche, molto vispa nel misto.
Votata ad automobilisti dinamici, pur con una grande attenzione alla sostenibilità – molti rivestimenti sono realizzati con materiali riciclati, Aceman punta molto sulla personalizzazione, mettendo sul piatto quattro allestimenti: Essential, Classic, Favoured e John Cooper Works.
Scarica ora: listino prezzi MINI Aceman
I prezzi partono da 32.100 euro per la versione E, mentre la SE è proposta a 35.500 euro e la Joh Cooper Works, che arriva a 44.500 euro.
Leggi ora: le novità motori
Ultima modifica: 25 Novembre 2024