Mercedes Vision AVTR, con Avatar il futuro dell’auto connessa con uomo e natura | VIDEO

Mercedes Vision AVTR ha fatto scalpore al CES di Las Vegas. Si tratta di una concept che prefigura la visione della connessione prossima tra uomo, auto e natura.

E’ stata realizzata in collaborazione con i produttori del film Avatar. La sigla della vettura, acronimo di Advanced Vehicle Transformation, è anche un richiamo più che evidente al lungometraggio.

Mercedes Vision AVTR

Il connubio tra auto e cinema è sempre forte. Dopo il “caccia” Porsche per Star Wars, ecco la Mercedes green ispirata ad Avatar, che avrà il sequel nelle sale dal 16 dicembre 2021.

Mercedes Vision AVTR, piacciono le curve

Lo stile è totalmente curvilineo, all’esterno e allontano. Uno “stimolo” come ha annunciato la Casa. A guida totalmente autonoma, senza il volante: c’è una manopola sulla console che può essere usata a guisa di cloche – joystick. Tramite la quale si può anche regolare la velocità desiderata. Il sistema multimediale è gestibile con le mani, letteralmente, tramite proiezioni di icone sul palmo.

Mercedes Vision AVTR assomiglia più a un essere vivente che a una macchina. Pensata per riproporre la “fusione” dei Na’vi di Pandora di Avatar con la natura e gli animali. Richiama questo concetto nelle stile e nelle sue funzioni. La plancia è uno schermo intero, niente tasti: quasi uno specchio d’acqua. Sono presenti anche i pannelli solari.

La propulsione elettrica è garantita da batterie, compostabili, realizzaste in grafene, da 110 kWh, per un’autonomia teorica di circa 700 chilometri. Quattro motori elettrici, uno su ogni ruota, erogano complessivamente 469 cavalli. Una finestra sul futuro, cui alcune applicazioni potrebbero trovare una realizzazione su modelli stradali tra qualche anno.

Ultima modifica: 7 Gennaio 2020

In questo articolo