Mercedes GLS restyling, l’ammiraglia a 7 posti dei SUV della Casa della Stella a tre punte si aggiorna.
Si tratta di un colosso lungo 5,21 metri, che presenta novità di stile e motorizzazioni, con l’arrivo della elettrificazione. Sarà in concessionaria a ottobre.
Mercedes GLS, le novità
Il design mette sul piatto nuovi fari, cerchi in lega, griglia e paraurti. In abitacolo spicca l’aggiornamento del sistema dell’infotainment MBux, sempre più raffinato. La plancia è dominata dal doppio schermo.
Leggi ora: Mercedes GLC, Suv di lusso pronto a tutto. La prova su strada
Tre le personalizzazioni principali della visualizzazione: Classic, Sporty e Discreet, con l’aggiunta della off-road che in fuoristrada grazie alle telecamere a 360 gradi permettono a funzionalità del “cofano trasparente” per vedere ogni cosa davanti alla vettura.
Ovviamente sterminate le possibilità di personalizzazione per interni ed esterni grazie alla linea Manufaktur.
Tutte le versioni dispongono della trazione integrale 4Matic, abbinata al cambio automatico e al sistema ibrido mild hybrid 48 Volt con l’ausilio di un motore elettrico da 22 cavalli.

Le versioni a benzina sono la GLS 450 da 381 cavalli, col 3 litri 6 cilindri, la GLS 580 da 517 cavalli col V8 4 litri. Le Diesel sono la GLS 350d, col 6 cilindri 3 litri da 269 cavalli e la GLS 450d, sempre col 3 litri, ma con 367 cv.

Mercedes GLS presenta anche le versioni Maybach, votata al lusso, la GLS 600 col V8 4 litri da 557 cavalli e AMG, più sportiva, con la AMG GLS 63 4Matic col V8 4 litri portato a 612 cavalli e ben 850 Nm di coppia.
Leggi ora: le novità auto
Da dove viene il nome Mercedes?
Da Mercédès Jellinek, figlia di Emil Jellinek che pilotava le auto Daimler nelle corse
A chi appartiene Mercedes?
Nel 2019 il Gruppo Daimler ha deciso di creare la divisione autonoma Mercedes-Benz AG
Ultima modifica: 11 Aprile 2023