Mercedes GLB, il SUV ecumenico: di lusso, ma pronto a tutto

2297 0
2297 0

Ecumenica, GLB il nuovo SUV che Mercedes chiama ‘compatto’, ma che con i suoi 4,63 metri di lunghezza è una ‘media’ a tutti gli effetti, si presenta come vettura totale. Sempre nei canoni della Stella a tre punte. Che non prescindono mai da qualità di comfort e lusso a bordo di vertice nella propria categoria.

Una ‘ruote alte’ tuttofare, capace di sette posti o di prestazioni al top in fuoristrada, di coccolare l’equipaggio con la tecnologia. O di scatenarsi come una GT nella variante sportiva AMG. Per la famiglia, il lavoro e il tempo libero, in solitaria o con gli amici.

L’auto totale probabilmente non ci sarà mai, GLB si avvicina a questo concetto. Con un arco di potenza che va dai 116 ai 306 cavalli della AMG 35, motori Diesel e benzina. A trazione anteriore o integrale, ma sempre abbinate con l’ottimo cambio automatico a doppia frizione a otto marce, rapido e fluido.

Mercedes-AMG GLB 35 4MATIC

È aggregante, realizzata sulla piattaforma MFA2, quel-la di Classe B e di altre compatte della Casa. Offre un passo di 2,83 metri, che permette un’abitabilità spe- ciale, senza perdere d’occhio altre doti funzionali ed estetiche.

La terza fila di sedili, optional da 915 euro, offre spazio in altezza a due passeggeri alti fino a 1,68 metri. Il nuovo SUV Mercedes è disponibile in cinque allestimenti. Executive, Business, Sport, Sport Plus, Premium, con prezzi che partono da 35.390 euro.

La terza fila di sedili

Lo stile è inedito, fuori dal coro, caratterizzato da una mescolanza di linee morbide e squadrate. Che convergono nella calandra anteriore, con la mitica Stella.

L’abitacolo accoglie con la configurazione digitale a ‘doppio tablet’, per strumentazione e infotainment, con il sistema MBUX che si avvale dell’intelligenza artificiale. Evoluta negli ultimi tempi con qualche chicca presa in prestito dalla Classe S, l’ammiraglia. Al colpo d’occhio va di pari passo la qualità e la raffi- natezza dei materiali.

La top di gamma GLB 35 AMG 4MATIC, col duemila da 306 cv e 400 Nm di coppia, dispone un altro passo (0-100 in 5,2 secondi). E un altro prezzo, che sarà a partire da circa 54.000 euro.

Il nostro test dinamico, sulle strade insolitamente piovose e fredde dell’Andalusia si è focalizzato sulla 220 d 4MATIC, la Diesel da 190 cavalli, verosimilmente una tra le più gettonate.

La quale s’è mostrata una sette posti con un carattere (anche) da vera fuoristrada. La trazione 4MATIC è dotata della ripartizione della coppia variabile. Nella marcia regolare il programma Eco/Comfort prevede una distribuzione di 80:20 tra anteriore e posteriore. Il programma Sport di 70:30. Nella modalità Offroad la frizione della trazione integrale viene impiegata come bloccaggio longitudinale e la ripartizione di base è di 50:50.

Pronta a tutto

Pendenze di 70% in discesa, 60% in salita e 35% laterale ….

Il che ci ha permesso di affrontare, lontano dall’asfalto, pendenze importanti. Ovvero 70% in discesa, 60% in salita e 35% laterale. Sem- pre aggressiva e sicura. Su asfalto, liscia come l’olio. Ottimo il comfort, indovinato l’assetto e preciso lo sterzo. I sistemi di assistenza alla guida coadiuvano il passo adatto a ogni situazione. Una vera ‘tourer’, che all’occorrenza sa tirare fuori gli artigli.

Ultima modifica: 13 Dicembre 2019