Attenti a quel duo. Mercedes aggiorna la coppia di Suv compatti con un facelift di finezza e l’estensione delle motorizzazioni elettrificate. Se la media GLC è la bestseller globale della Stella a tre punte, in Italia, dove il 40% delle vetture vendute dal Costruttore sono Suv, è la GLA a dominare nelle preferenze assolute: vera bestseller e GLB e la sorella maggiore.
Una ruote alte di lusso al di sotto dei 4,5 metri di lunghezza, che ha superato da tempo nelle immatricolazioni la Classe A, dalla quale riprende i temi del recente restyling al giro di boa generazionale.

Identico spartito per GLB, più ospitale, e massiccia con 22 centimetri in più di lunghezza, che affianca la Classe B recentemente rinnovata.

Tutte e due puntano all’alto gamma, con una proposta più elevata negli allestimenti, lasciando fuori quelli “base”, che piacciono alla clientela tedesca, per offrire pacchetti già allettanti. GLA, che abbiamo visto toccato con mano in anteprima appena scesa da una bisarca proveniente da Stoccarda, parte dalla versione Executive, ma è una sorta di versione Business. Per i privati nei fatti il primo dei sei allestimenti è Advanced, per arrivare al topo con la Premium Plus AMG Line

La GLA arriverà in concessionaria dopo l’estate, ma è ordinabile. Avrà prezzi di poco superiori alla serie uscente, si presenta con un buon corredo, in linea con le attese. Spicca il frontale più deciso, col powerdome, le due “gobbe” sul cofano, che ben si abbina con i gruppi ottici più affilati, i led sono di serie, e a mascherina e paraurti più muscolari per dare un aspetto da tutto terreno.

Nuovi anche i cerchi in lega, da 17 a 20 pollici, più dinamici nello stile. In abitacolo sfoggia nuovi i sedili, che possono avere tessuti riciclati, i microfibra o in pelle. All’altezza delle aspettative.

In abitacolo la plancia nelle versioni più ricche presenta il doppio schermo da 10,25” (altrimenti uno da 7” e uno da 10,25”). La strumentazione ha una nuova grafica e tre motivi: Classic, Discreet e Sport. Accoglie l’ultima generazione del sistema MBUX, con Google onboard e anche i videogiochi
Il pacchetto degli ADAS cresce in modo proporzionale agli allestimenti

Mercedes GLA e GLB, i motori elettrificati
Per GLA, le versioni a benzina sono tutte ibride a 48 Volt, per le trazioni anteriori con abbinamento al 1.3 turbo da 136 e 163 cavalli, col 2.0 da 190 cv o con 2 litri della GLA 250 4Matic, la 4×4.
La AMG GLA A45 che rimarrà l’unica a motore endotermico, ma la AMG GLA 35 si elettrifica con un sistema un ibrido leggero. Che ai 306 cavalli e ai 400 Nm del quattro cilindri turno benzina di 2 litri aggiunge i 14 cv dell’alternatore/starter. Potenza e trazione integrale garantiscono una accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi.
I macinatori di chilometri avranno GLA Diesel col 2 litri da 116 (trazione anteriore), 150 (4×4 e 4×2) e 190 cavalli (solo integrale): al top GLA 220 d 4Matic che dispone di 400 Nm di coppia
Al vertice la ibrida plug-in: GLA 250 e è stata aggiornata con un aumento di potenza di 5 kW del motore elettrico, col 1.3 benzina il sistema eroga 218 cavalli e 450 Nm. Aggiornata anche la batteria da 11,5 kWh che permette una autonomia solo in elettrico dichiarata fino a 70 km: ideale nel percorso classico casa-ufficio.
GLB, la ibridizzazione dei motori a benzina, anche sulla versione AMG 35, e le potenze dei diesel, ma non propone la versione plug-in.

Ultima modifica: 3 Maggio 2023