Mercedes EQB, prova del Suv elettrico. Comfort e autonomia di 420 km

Mercedes EQB, un Suv elettrico è adatto ai lunghi viaggi? In questo caso si tratta di una 7 posti con 420 km di autonomia ed elettronica di altissimo livello. E’ l’identkit di EQB, secondo modello a impatto zero della Stella dopo EQA.

Nata sulla stessa piattaforma della sorellina, ne eredita i cromosomi. Ed evolve in chiave elettrica il fortunato modello termico GLB (qui la prova di QN Motori). Auto perfetta per la famiglia e le lunghe percorrenze, nel silenzio ovattato di un abitacolo lussuoso. E capace di trasformarsi a seconda delle esigenze, grazie al divanetto posteriore che può scorrere fino a 14 centimetri.

La terza fila di sedili, abbattibili, è riservata a chi non supera il metro e 65 di altezza. Eccellente la capacità del bagagliaio che può passare da 495 a 1.710 litri.

Più lunga di 5 centimetri rispetto alla GLB a motore termico, EQB esibisce i tratti tipici del marchio elettrico di Mercedes. Mascherina anteriore chiusa. gruppi ottici sottili, uniti da una striscia di led, cerchi da 20 pollici che danno imponenza e muscolarità a un’auto sempre elegante, a dispetto della mole (2.175 kg). EQB, che sarà disponibile nelle concessionarie da febbraio, ha due livelli di potenza. La 300 4Matic con 228 cv e la 350 4Matic con 292 cv.

Entrambe promettono un’autonomia di 420 km grazie a una batteria da 66,5 kWh. La prova su strada nei dintorni di Stoccarda, vicino alla sede della casa tedesca, conferma le qualità di un’auto che non rinuncia alle prestazioni (velocità massima di 165 orari, accelerazione da 0 a 100 in 6,5 secondi) ma fa del comfort il suo plus. L’abitacolo è supe rspazioso anche nelle file posteriori, i materiali e le pelli di prima qualità. La grande plancia digitale esalta il look futurista degli interni.

Lo sterzo è leggero e preciso e consente al Suv di destreggiarsi con eleganza anche fra le curve più strette. L’insonorizzazione è perfetta così come l’assorbimento delle asperità del terreno. Il sistema MBUX evoluto consente di dialogare anche a voce con la vettura e di chiedere indicazioni sul percorso, monitornato dalla Electric Intelligence, di serie sui ogni vettura.

Programmare il viaggio

Grazie a questo sofisticato sistema, è possibile programmare in partenza il percorso, decidendo le soste di ricarica, A una colonnina con corrente continua in 32 minuti si reintegra l’80% dell’energia. Quanto basta per riprendere il viaggio in tutta tranquillità.

L’Electric Intelligence monitora anche la topografia del percorso, il meteo, le condizioni del traffico e predispone la temperatura giusta della batteria per ottimizzare la ricarica. Ottima la frenata rigeneratrice, che aiuta a ricaricare la batteria e può essere modulata su quattro livelli a scelta del guidatore.

La modalità di guida sportiva aggiunge brio e vitalità al Suv Mercedes ma il passo rotondo e silenzioso in autostrada e il suo soffice comfort restano la cifra qualificante di questa viaggiatrice elettrica. I prezzi di EQB partono da 57.670 euro per la versione da 228 cavalli.

Scarica ora: listino prezzi EQB

di Giuseppe Tassi

Mercedes EQB

Ultima modifica: 11 Gennaio 2022

In questo articolo