Mercedes attacca la spina, 130 modelli elettrificati entro il 2022

Mercedes metterà sul mercato 130 modelli elettrificati entro il 2022. Un piano imponente, con una presenza completa in ogni segmento. Con ogni powertrain, mild hybrid con rete di bordo a 48 Volt,  ibride plug-in e le elettriche, a batteria e fuel cell (in piccoli numeri) della famiglia EQ Power, destinata a diventare cruciale nella gamma.

GLE 350 de 4MATIC

L’offerta è ampia anche oggi, soprattutto per le PHEV, che in larga parte beneficiano degli eco-incentivi previsti per i modelli con emissioni inferiori a 70 grammi di CO2/km. Ma in un futuro prossimo faranno ancora meglio.

Leggi anche: Mercedes-AMG GLB 35 4Matic, 306 cavalli

Poi ci sono le compatte Classe A, B, CLA e GLA “unite” dalla versione 250, permette un’autonomia solo elettrica di 70 km, oltre a quella ibrida.

Il SUV alla spina con la batterie più capace

Non  mancano i SUV GLC 300 e GLE 350, quest’ultimo addirittura in grado di percorrere 100 km solo con le batterie. E la plug-in con la batteria più grande,  dalla capacità 31,2 kWh,  abbinata un motore elettrico da 100 kW. Il consumo dichiarato, partendo con la batteria carica, è di 1,3-1,1 litri/100 km e le emissioni di CO2 di34-29 g/km. Non male per una vettura che eroga una potenza di sistema di 320 cavalli. Numeri molto interessanti per una ibrida ricaricabile.

I classici, le berline Mercedes, sono presente in forze: C 300, Classe e l’ammiraglia S 560 e. Le EQ Boost, le mild hybrid 48 V, sono anche sportivissime sulle 53 AMG e sulle 63 AMG, che sono omologate ibride. Un quadro già ampio, destinato a cresce ancora d più,

Leggi anche: Mercedes lancia l’ibrido con la ricarica con CLA EQ e GLA EQ Power

Ultima modifica: 2 Aprile 2020

In questo articolo