Manutenzione auto Gpl: una volta acquistata un’automobile di questo tipo, è di fondamentale importanza tenerne conto per valutare, a conti fatti, il risparmio nell’utilizzo di una vettura a gas. Il costo principale di un’automobile Gpl è quello dell’impianto, tanto nel caso di installazione su di una vettura usata quanto in fase di acquisto di un veicolo dove l’impianto è montato di serie.
Costi di manutenzione ordinaria
La manutenzione auto Gpl presenta dei costi, per quanto concerne quella ordinaria, abbastanza contenuti, comunque sempre superiori a quelli di un’automobile alimentata a benzina. Si parte dal tagliando: va effettuato, come per le automobili a benzina, in genere ogni 20mila chilometri. Il suo prezzo varierà , in base alla tipologia di vettura e dall’officina a cui si rivolge, ma in media è di 50-100 euro in più rispetto al classico tagliando di un’automobile a benzina. Questo perché bisogna verificare se tutte le parti dell’impianto a gas funzionano, se non ci sono perdite e, inoltre, perché si devono rimpiazzare degli specifici filtri e controllare in che stato sono le valvole del motore, la cui usura rappresenta un problema in un’automobile Gpl. La revisione periodica costa quanto quella delle auto a benzina, va eseguita 4 anni dopo la prima immatricolazione della macchina e poi ogni 2 anni. Per la manutenzione auto Gpl, però, vanno eseguiti dei test in più.
Costi di manutenzione straordinaria
Sono piuttosto elevati. Sostituire un serbatoio dopo 10 anni, necessario per obbligo di legge, costerà intorno ai 500 euro: i dieci anni partono dalla data di immatricolazione per la auto che montano l’impianto Gpl di fabbrica e da quella di collaudo per le installazioni definite ‘aftermarket‘, ovvero quando l’impianto a gas è montato in una fase successiva. Per non parlare, poi, dei costi che avrebbe un’eventuale revisione della testata dell’auto Gpl: qui parliamo addirittura di una cifra da sborsare intorno ai 1000 euro. Per questo motivo si rende necessario, sempre, far controllare ed nel caso registrare il gioco delle valvole in occasione dei tagliandi.
Utili consigli
Non saltare mai i tagliandi, nemmeno dopo che è scaduta la garanzia. Rivolgersi sempre a delle officine competenti. Per evitare che le valvole si usurino troppo in fretta, sarebbe opportuno, ogni tanto, percorrere un tragitto a benzina anziché in Gpl. Addirittura, è consigliabile un pieno di benzina ogni due pieni di gas. Vero: così facendo il risparmio sull’utilizzo dell’impianto Gpl diminuisce, ma può aiutare a preservarlo nel tempo.
Ultima modifica: 11 Agosto 2017