Koleos, primo test su strada del SUV top di gamma Renault | VIDEO

Nel mondo Suv entra di prepotenza un altro concorrente: Renault Koleos. Dopo Captur e Kadjar, che hanno aperto la strada al nuovo design della Losanga, ecco il top di gamma. E’ un Suv del segmento D, destinato a confrontarsi con la concorrenza Premium e con i generalisti (Nissan, Skoda e Kia) che hanno aperto una breccia importante in un mercato molto appetitoso.

I Suv Premium hanno fatto segnare una crescita del 63% negli ultimi tre anni e Renault è pronta a giocarsi la sfida con un prodotto furbo e versatile. Koleos è una miscela elegante tra gli spazi e le comodità di un grande crossover e le risorse fuoristradistiche di un vero Suv.

Nella versione Initiale Paris è un autentico salotto viaggiante, ma quando dalla normale trazione anteriore passi al sistema AllMode 4X4, mutuato da Nissan, Koleos è in grado di stupirti. La prova arriva da un tormentato minicircuito costruito nei dintorni di Helsinki. Tra fango, rocce, guadi, sterrato e ripidi saliscendi, il Suv Renault si trova perfettamente e suo agio.

E’ in grado di bloccarsi a metà salita e di riprendere l’arrampicata con assoluta naturalezza, di inclinarsi su due ruote dribblando pietroni sbilenchi e di tuffarsi in acque fangose riemergendo senza fatica. L’altezza da terra di 210 millimetri e l’angolo d’attacco di 19 gradi la proteggono dalle rocce più aguzze e alla fine i normali prenumatici stradali non mostrano danni.

Prodotto a Busan, in Corea su una linea lunga 2 chilometri, Koleos si propone come auto globale da vendere in tutto il mondo. In linea con l’alto di gamma del marchio, rappresentato da Talisman ed Espace. Negli esterni riprende i moduli espressivi delle sue nobili sorelle con i fari a forma di C e la grande losanga cromata.

L’aspetto è solido e muscoloso ma elegante e il comfort interno di livello assoluto. Con spazi record (289 mm alle ginocchia) per i passeggeri posteriori. Sul cruscotto campeggia il grande tablet verticale che controlla tutti i comandi di bordo con il sistema R -Link 2. In grado di consentire la dettatura a voce degli sms.

I sistemi di sicurezza elettronici comprendono la frenata automatica, l’angolo cieco, la lettura della segnaletica. Opzionali il park assist, gli abbaglianti automatici e la partenza in salita. Le porte si aprono fino al 77% consentendo un accesso comodo. Il bagagliaio passa da 579 litri fino a 1.795 con i sedili reclinati.

Diesel in Italia

I motori scelti per il mercato italiano sono due diesel 1.6 e 2.0 da 130 e 175 cv. Il cambio automatico X-Tronic a variazione continua funziona in modo perfetto. Senza la sensazione di accelerare a vuoto, tipica di molti CVT suoi simili. Disponibile anche il manuale.

Koleos arriverà in Italia il 16 settembre in tre allestimenti (Zen, Intense e Initiale Paris). Con prezzi che partono da 31.100 euro, pronto a giocarsi la sua partita con i grandi del segmento.

Ultima modifica: 27 Giugno 2017

In questo articolo