KIA EV9, il grande Suv elettrico anticipa il futuro

Arrivano i pezzi grossi. Kia EV9 è il grande Suv elettrico del Marchio coreano, lungo 5,01 metri e a 7 posti, che arriverà sul mercato a ottobre.

Una vettura imponente, nello stile e nei contenuti, squadrata nelle forme, molto diversa dalla Kia EV6, Car of the Year 2022 (qui la prova di QN Motori).

Lunga 5,01 metri, imponente, chiaramente con una spiccata vocazione per il mercato americano, ma con una aerodinamica efficiente, il Cx di questo colosso è 0,28. Originale e capace di un’accoglienza sontuosa: alta ben 1,75 m (da terra 17,7 cm) , larga 1,98, non passa inosservata.

Grazie a una versione allungata della piattaforma E-GMP di serie offre i 7 posti su tre file, 2-3-2, con una capacità di carico che varia da 333 litri a pieno carico a 825 litri con 5 persone a bordo, più un piccolo vano anteriore.

Il salotto di EV9

C’è anche in versione a 6 posti, con la seconda fila a due poltrone che può essere orientata verso la terza, creando un salotto posteriore.

Realizzata con materiali sostenibili, EV9 è l’ammiraglia di un piano che prevede per l’Europa la commercializzazione di 1,6 milioni di veicoli elettrici per il 2030. Concorrente diretta di Audi Q8, BMW iX, Tesla Model X, Mercedes EQE Suv e Volvo EX90.

Kia EV9: motori, batterie e autonomia

Due le motorizzazioni, con un propulsore elettrico a trazione posteriore dalla potenza di 204 cavalli (150 kW) con 350 Nm di coppia (0-100 in 9,4 secondi).

A doppio motore e trazione integrale, con 384 cavalli (283 kW) di potenza di sistema e 600 Nm di coppia, che permette una accelerazione da 0 a 100 km/h in 6 secondi, che scende a 5”3 con l’upgrade via etere. E’ uno dei molti miglioramenti che si possono implementare con un acquisto allo store online di Kia Connect.

Per entrambe la batteria è possente, dalla capacità di 99,8 kWh e garantisce una autonomia rispettivamente fino a 547 e 419 km.

Il vero plus è dato dalla architettura a 800 Volt, che permette la ricarica ultra rapida: si recuperano fino a 239 km in 15 minuti da colonnina HPC (High Power Charge). E in 25 minuti si passa dal 10% all’80% della capacità.

Oltre che immagazzinare può anche restituire energia a periferiche e anche abitazioni.

Il telaio rinforzato, la presenza di sistemi avanzati alla guida di secondo livello, pronti già per il terzo in autostrada, con 15 sensori a disposizione e una plancia a triplo display, 12,3 pollici per la strumentazione, 5,3” per climatizzazione e sedili e 12,3” per infotainment, completano un quadro sontuoso.

Alto livello, sotto tutti gli aspetti. E’ stata curata anche l’aerodinamica del sottoscocca, con l’applicazione di elementi stampati in 3D per ottimizzare i flussi d’aria. Nulla lasciato al caso.

Disponibile in versione standard e nella più personalizzata GT-Line, anche nei colori, EV9 porta in dote anche un peso notevole, che parte da 2.426 kg in ordine di marcia.

EV9 arriverà sul mercato italiano nell’ultimo trimestre del 2023. I prezzi non sono stati annunciati, ma partirà … da dove finisce EV6 GT, ovvero da circa 75.000 euro.

Leggi ora: le novità auto

Quale è la Kia più economica?

E’ Kia Picanto, con un prezzo da 14.300 euro

Chi è il proprietario di Kia?

Kia fa parte del Gruppo Hyundai, terzo produttore di auto mondiale nel 2022.

Ultima modifica: 5 Giugno 2023

In questo articolo