KGMobility Torres, la prova del Suv. La rinascita di SsangYong

Su Torres i due draghi tornano a ruggire. Il logo della SsangYong non tramonta. Cambia il nome in KGMobility, resta, oltre al simbolo, la vocazione alla sostanza.

Il Costruttore, su iniziativa del magnate coreano Jeong Yong-Won, rinasce e si rilancia, importato in esclusiva in Italia da Koelliker, storico Gruppo milanese protagonista di lanci di tanti Marchi, principalmente orientali.

Il modello di punta è Torres, il nuovo Suv di grandi dimensioni, lungo 4,70 metri, che con i crossover Tivoli, Korando, il grande Suv Rexton e il pick-up Rexton Sports XL.

Torres prende il suo nome da una zona del Cile, nella Patagonia, che designa anche un parco nazionale, un paradiso del trekking. Votato all’avventura, forte di una robustezza e di una poliedricità che lo rendono speciale.

Imponente nelle forme esterne, con un frontale indovinato, muscolare e moderno.

Esibisce una indovinata sincronia tra griglia e fari, Torres nelle dimensioni è una Segmento D, una “grande” per il nostro mercato, ma nel prezzo una Segmento C, una “media”, partendo da un listino di 31.900 euro.

Tre gli allestimenti, Road, Dream e Icon, completi e in crescendo di corredo fino a un top di gamma di 43.500 euro.

Scarica ora: KGMobility Torres listino prezzi, versioni, dotazioni e scheda tecnica

La dotazione, per comfort e sicurezza, sin da Torres Road è ricca. Infatti oltre ai sei colori di carrozzeria, con prezzo da 400 a 950 euro, non ci sono accessori a richiesta.

Il passo di 2,68 metri di lunghezza garantisce una ottima abitabilità, al paro della notevole capacità del bagagliaio che parte da ben 703 litri di carico, arrivando fino a 1.662.

Volante piatto, tre schermi digitali, per strumentazione, infotainment e climatizzazione: Torres accoglie a dovere. Con una buona qualità dei rivestimenti anche al tatto.

La meccanica è robusta. Con trazione anteriore, con cambio manuale a sei marce o automatico a sei rapporti o integrale con trasmissione automatica a sei marce.

Torres conferma la vocazione off-road dei modelli del Marchio anche con buoni angoli di attacco (18,2°), uscita (21,7°) e dosso (17,6°).

KGMobility Torres punta tutto sul termico

Il motore è unico per tutte le versioni. Il Suv di KGMobility è spinto da un quattro cilindri turbo benzina di 1.5 litri da 163 cavalli di potenza e 280 Nm di coppia disponibili da 1.500 giri.

Nel test sulle strade collinari Monferrato il nuovo Torres ha esibito un comportamento ecumenico. Soddisfacente in diversi contesti. Votato al comfort con uno sterzo molto agile e docile e un assetto che resta civile anche sullo sterrato leggero. Pronto a tutto, o quasi.

Il propulsore è ben assecondato dal cambio se la guida è fluida, disposto anche a salire di giri. Ma non è questa la sua vocazione.

Il consumo dichiarato tra i 12,6 km/litro di percorrenza media di Torres a trazione anteriore con cambio automatico e i 10,9 Km/litro della versione a trazione integrale, è replicabile con una certa attenzione alla guida. Lo scenario è di buona sostanza generale, da vettura concreta.

KGMobility Torres, il Suv su strada

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 23 Ottobre 2023

In questo articolo