Jeep Renegade PHEV, la versione plug-in ibrida del B-SUV arriverà sul mercato nella primavera 2020. Per continuare una crescita che in Europa continua ininterrottamente da sei anni.
Sarà un modello importante, il primo passo di Jeep nella elettrificazione, che coinvolgerà tutta la gamma. Qualche mese più tardi, a inizio estate 2020 arriverà anche Compass PHEV (acronimo ricordiamo di Plug-in Hybrid Electric Vehicle).

Leggi anche: A Melfi nascono le Jeep elettrificate
Nuova Grand Cherokee e la Baby Jeep arriveranno nel 2022
Le due probabili best seller “alla spina” saranno dall’atteso arrivo Gladiator, il pick-up di Jeep.
Il 2022 sarà un altro chiave, con l’arrivo della nuova generazione di Grand Cherokee e della baby Jeep, lunga meno di quattro metri, probabilmente realizzata sul pianale di Fiat Panda 4×4.
Jeep Renegade PHEV, con la sua trazione integrale elettrificata 4x4e, sarà comunque la “testa di ponte” della nuova generazione.
Il powertrain sarà composto dal 1.3 turbo benzina GSE e da 2 motori elettrici, uno dei quali azionerà la trazione posteriore, evitando così l’adozione dell’albero di trasmissione. La potenza di sistema sarà di 240 cavalli: l’accelerazione da 0 a 100 km/h sarà di 7 secondi. Uno scatto notevole.
La batteria è nel sottoscocca, realizzata da LG e con una capacità di circa 11,4 kWh. Garantirà un’autonomia solo elettrica di circa 50 chilometri e una velocità massima (a elettroni) fino a 130 km/h. Le emissioni di CO2 saranno inferiori ai 50 g/km.
Comporterà un aggravio del peso di circa 150 kg. Il serbatoio di benzina (in acciaio) avrà una capacità di 35 litri.
Jeep Renegade PHEV, il prezzo
Non è stato comunicato. La complessità costruttiva di una PHEV rispetto a una Diesel o una benzina  è superiore del 10-15%. Fate quindi i vostri calcoli…
Ultima modifica: 17 Dicembre 2019