Jeep Avenger 4xe, più dinamica con la trazione integrale

Fedele a un Marchio che è l’archetipo del fuoristrada, Jeep Avenger 4xe è la versione a quattro ruote motrici, elettrificate, del Suv compatto: la più piccola di sempre della storia del Costruttore, lunga 4,08 metri.

Ha fatto il suo esordio a Magonza (Mainz), riscuotendo apprezzamenti unanimi.

La nuova trazione integrale, che potrebbe arrivare anche su altri modelli di Stellantis, tra i quali Alfa Romeo Junior, è realizzata sulla base powertrain mild hybrid a 48 Volt

Formato dal tre cilindri turbo benzina da 136 cavalli e da due motori elettrici entrambe da 21 kW, uno all’anteriore sul cambio a doppia frizione a sei marce e uno al posteriore che permette la trazione a quattro ruote.

Altra novità sostanziale di Jeep Avenger 4xe è sempre al posteriore, dove performano sospensioni Multi-link, che garantiscono un comfort superiore sui percorsi accidentati nei confronti dell’asse torcente presente sulle altre versioni.

Pronta ad affrontare tutte le superfici, sempre con la trazione integrale pronta all’azione a prescindere dalla carica della batteria da 0,9 kWh che alimenta il sistema ibrido.

Adatta al traffico urbano e a mettere le ruote anche in off-road: polivalente per la quotidianità e il tempo libero votato all’avventura.

Jeep Avenger 4xe, più brio in ogni situazione

Le prestazioni sono in linea con le aspettative: velocità massima di 194 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. La Avenger 4xe promette di essere pimpante, con 36 cv e 25 Nm di coppia in più (230) rispetto alle motorizzazioni termica e mild hybrid a due ruote motrici,

La funzione Selec-Terrain permette di scegliere la modalità di guida più adatta alla situazione del momento. Che sono: Auto, con trazione integrale solo su richiesta, ideale per la guida di tutti i giorni con emissioni minime di CO2, Snow, Sand&Mud, Sport con l’aggiunta dell’e-boost sulle ruote posteriori.

L’altezza da terra è aumentata di 10 millimetri (21 centimetri) rispetto alle trazione anteriore, la capacità di guado è 40 centimetri, migliorati gli angoli d’attacco, 22°, di dosso, 21°, e d’uscita, 35°. A conferma di un carattere è più tosto, in linea col retaggio classico del Marchio.

Jeep Avenger 4xe, come va la trazione

La trazione integrale fino a 30 km/h è permanente su tutte le ruote, con ripartizione 50:50, poi fino a 90 km/h l’asse posteriore si attiva solo su richiesta, con il motore elettrico comunque sempre collegato. Oltre i 90 all’ora il propulsore elettrico posteriore viene scollegato dall’asse per limitare il consumo di carburante.

Sostanza nella meccanica, ma estetica nelle forme, con paraurti con finiture antigraffio gancio traino , nuovi fendinebbia posti più in alto, sedili lavabili e realizzati con materiali più resistenti, trattati con una soluzione antimacchia e antifango, che facilita la pulizia. Tra le dotazioni anche il gancio traino. Vista dal vivo, spicca per un piglio più energico.

Jeep Avenger 4xe arriverà nelle concessionarie nel quarto trimestre del 2024, affiancando le versioni a trazione anteriore. Sfoggiando due nuovi allestimenti: Upland e Overland.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 26 Maggio 2024

In questo articolo