La Legge di Bilancio recentemente approvata, prevede, dal 1° marzo 2019 fino al 31 dicembre 2021, l’applicazione di un “Malus” per gli acquirenti di nuove autovetture con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km, che parte da 1.100 euro fino ad arrivare a 2.500 euro.
Le parole di Daniele Maver, Presidente e Amministratore Delegato di Jaguar Land Rover Italia
“In questo modo si penalizzano le vetture di ultima generazione. Frutto di studi tecnologici all’avanguardia sostenuti da tutte le Case Automobilistiche con un impegno economico e di risorse umane specializzate considerevole. R che, quindi, in termini di impatto ambientale sono molto più virtuose di quelle con oltre 15 anni di età. Che però continueranno a circolare sulle nostre strade“.
“Il settore delle auto, per la rilevante importanza ed impatto che riveste nell’economia del nostro Paese, dovrebbe essere caratterizzato da informazioni chiare e da certezze e non da demonizzazioni. E’ necessario informare correttamente i consumatori. E guidarli all’acquisto senza creare una possibile confusione che il Decreto appena approvato potrebbe ingenerare se non opportunamente documentato e spiegato”.
Jaguar Land Rover propone auto di lusso e di medio-grande cilindrata. Ma molti di questi non soggetti a Malus. Dalle berline Jaguar XE e XF ai SUV E-Pace e F-Pace e poi, da Range Rover Evoque a Range Rover Velar, senza dimenticare Range Rover e Range Rover Sport ibride. Ovviamente grazie ad un livello di emissioni CO2 minore o uguale a 160 g/km.

Qui sotto il link a tutte le vetture JLR non penalizzate
Modelli Jaguar e Land Rover su cui non è applicabile Malus Legge di Bilancio 2019

Ultima modifica: 10 Gennaio 2019