Intesa tra FCA e Tesla per ridurre le emissioni medie di CO2 in Europa del Gruppo italo-americano.
Un’accordo speciale e inedito alle nostre latitudini, con Fiat Chrysler Automobiles che pagherebbe diverse “centinaia di milioni di euro” per avere il vantaggio di inglobare le auto elettriche di Elon Musk nella media delle sue emissioni.
Lo sostiene il  Financial Times.  La ragione di questo accordo sarebbe quello di rientrare nei parametri di emissioni richiesti dall’Europa. Ovvero i 95 g/km  di CO2 per il 2021 sulla media delle auto immatricolate. Valori che saranno più severi a medio e lungo termine, ovvero nel 2025 e nel 2030.

Accordo per evitare una potenziale multa da miliardi di euro
Le auto elettriche Tesla, a emissioni zero, in questo modo sarebbero “comprese” nella gamma europea di FCA e sarebbero utili per far abbassare le emissioni.
Fiat Chrysler Automobiles sta lavorando sulle elettriche e soprattutto le plug-in hybrid, ma nel 2018 avrebbe avuto emissioni medie di 128 g/km. Tra un paio di anno la potenziale multa sarebbe di 2 miliardi di euro.

Questo accordo lascerebbe tranquilla FCA per qualche anno. Anche di sviluppare la sua gamma elettrificata. Si tratta di una iniziativa particolare, che potrebbe diventare abituale.
Infatti anche Toyota e Mazda starebbero valutando una operazione simile.

Ultima modifica: 8 Aprile 2019