Honda, una collana di gioielli. Regina su asfalto e offroad

Honda è stata la regina di Eicma. E non è soltanto per il titolo del mondo piloti conquistato alla vigilia del salone internazionale con Marc Marquez. È la ventata di novità, in casa e sul mercato, che la casa giapponese porta con inediti, rivisitazioni (soprattutto nei dettagli e nell’elettronica). E anche ‘semplici’ pennellate di colori.

HONDA CBR1000RR FIREBLADE

Si comincia dalla nuova CB650R, parente stretta della naked CB650F. Costruita in Thailandia, va a completare la serie Neo Sport Cafè che ha visto nel 2018 il lancio di CB1000R, CB300R e CB125R. Si ispira in particolare all’ammiraglia con motore 1.000. E mantiene l’impianto di scarico con i quattro collettori ben allineati. Più leggera di 6 chili grazie al telaio in acciaio, ha nuove ruote da 17 pollici in alluminio pressofuso, alleggerite, a cinque razze sdoppiate anziché sei.

Disponibile anche in versione 35 Kw per patente A2. Per quanto riguarda la nuova sportiva carenata CBR650R, l’ispirazione nel look deriva dalla Fireblade. Il motore è il grintoso 4 cilindri in linea da 650 cc potenziato a 95 cavalli.

Honda Forza 300

Tra le 500 bicilindriche, aggiornamenti tecnici ed estetici che rafforzano la loro immagine roadster (CB500F), sportiva (CBR500R) e adventure (CB500X). Ulteriore del concetto ‘Next Stage Total Control’ della CBR1000RR Fireblade con un’elettronica ancora più sofisticata. Le funzioni del controllo di trazione HSTC e dell’anti-impennata sono state separate, con un apposito selettore del livello (W) per quest’ultima, l’ABS è stato rimappato per una maggiore efficacia in circuito, e sia il Throttle-by-Wire sia il controllo di trazione hanno ricevuto nuove impostazioni che amplificano l’efficacia della moto in inserimento e in uscita di curva.

Nel segmento scooter, il best seller Honda con pedana piatta, per il 2019 è equipaggiato con controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control). E Smart Top Box (apertura, chiusura e sgancio senza chiave).

Honda CB500X

In Italia, come da tradizione, sarà commercializzato anche con parabrezza e paramani di serie. Dalla sostanza alla forma. Nuove colorazioni per GL1800 Gold Wing, X-ADV, CB1000R, Rebel, NC750X, Integra ed SH125/150i. Dall’asfalto  agli sterrati, con Redmoto, l’azienda italiana che commercializza la gamma cross ed enduro di Honda, che ha ritoccato la CRF450L riuscendo a tirar fuori 43 cavalli alla ruota rispetto ai 25 che, di fatto, la tagliavano fuori dal mercato tricolore. Ed ecco la CRF450XR, una dual sport disponibile anche in versione supermotard (con cerchi da 17”), telaio “alu” e un motore di derivazione cross.

Honda CB650R

Affidabilità e distanza tra gli intervalli di manutenzione

Importante dal punto di vista del pilota amatoriale è l’affidabilità e la distanza tra gli intervalli di manutenzione: la moto può percorrere 30.000 chilometri tra gli intervalli di assistenza più importanti, con cambio di olio e filtro ogni mille chilometri. E per chi si accontenta solo di rifarsi gli occhi,   la CB1000R Tricolour in edizione limitata (200 esemplari), le tre CB1000R Special finaliste del ‘dealer contest’ che ogni anno Honda Motor Europe Italia indice tra i concessionari ufficiali, il Forza 300 con livrea Repsol Replica realizzato da HMR Roma e la CB1000R ‘Glemseck 101’ realizzata da Honda Racing UK e guidata da Mick Doohan nella gara di accelerazione dell’happening tedesco.

Marco Galvani

2019 CB650R
Honda CB650R

Ultima modifica: 15 Novembre 2018