Honda CR-V e:FCEV, idrogeno con l’aiuto alla spina

Honda CR-V e:FCEV testimonia l’impegno della Casa giapponese nello sviluppo di auto alimentate a idrogeno.

Il modello, con motore elettrico alimentato da fuel cell, sarà sul mercato americano, in leasing in California, entro il 2024, pronto sulle strade.

Da anni Honda prosegue nello sviluppo di questa soluzione, arrivando con l’attuale modello con una forma ibrida particolare, interamente green.

Honda CR-V e:FCEV infatti oltre alla fuel cell in grado di erogare 92,2 kW ha una batteria da 17,7 kWh, caricabile da colonnina elettrica. Una doppia soluzione.

La carica elettrica

Quindi può aggiungeew all’autonomia di 435 km grazie ai due serbatoi di idrogeno, compresso a 700 bar, di 4,3 kg,  i 46 km a elettroni garantiti dall’accumulatore. Una doppia soluzione.

L’alimentazione a idrogeno

Honda CR-V e:FCEV, uno sviluppo importante

Il propulsore elettrico anteriore della CR-V e:FCEV eroga una potenza di 174 cavalli con 310 Nm di coppia.

L’evoluzione è nella rispetto alla precedente Clarity, con il modulo Fuel Cell, realizzato in collaborazione con General Motors, più economico, una ottimizzazione di sospensioni e ammortizzatori per conferire al modello identici comfort e comportamento dinamico rispetto alle versioni tradizionali.

Cambia anche l’estetica Per spoiler anteriore, griglia, luci posteriori verticali, portellone, una aerodinamica specifica e ovviamente la presenza dei due sportellini sulla parte sinistra della vettura: anteriore per l’alimentazione elettrica e posteriore per quella di idrogeno. Un progetto interessante.

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 5 Marzo 2024