Ford Puma, il SUV che carica di tutto. Il Megabox e gli altri segreti

10486 0
10486 0

Lo stile di Puma nasconde una praticità senza precedenti per un SUV compatto. Supportata da innovative soluzioni di stivaggio posteriori.  Puma offre una capacità di carico senza compromessi e uno spazio per i bagagli posteriori di 456 litri.

Il vano di carico modulabile può ospitare comodamente oggetti fino a 112 cm di lunghezza, 97 cm di larghezza e 43 cm di altezza con la seconda fila di sedili reclinata.

Leggi anche: Ford Puma, la prova su strada di QN Motori

Megabox: sfruttabile e lavabile

Sviluppato per soddisfare e superare le esigenze dei clienti, il MegaBox è uno spazio versatile ricavato nel piano di carico. On grado di ospitare due sacche da golf in posizione verticale.

Il MegaBox

Il vano speciale offre una capacità di 80 litri in uno spazio di 764 mm di larghezza, 753 mm di lunghezza e 306 mm di profondità, in grado di alloggiare oggetti instabili fino a circa 115 cm di altezza – come piante da appartamento – in posizione verticale.

In alternativa, con il coperchio rivolto verso il basso, lo spazio può essere utilizzato per nascondere attrezzature sportive sporche o stivali di gomma fangosi.

Leggi anche: Ford EcoBoost Hybrid, la soluzione elettrificata

La fodera sintetica e il tappo di drenaggio posizionato sul fondo del Megabox, ne facilitano la pulizia con acqua.

Realizzato con il 100% di carta riciclata e una colla a base d’acqua, il piano regolabile del bagagliaio presenta una struttura a nido d’ape ispirata alle celle esagonali utilizzate nella costruzione di componenti degli aerei e delle supercar, molto resistente.

Lo stivaggio a bordo della Puma è reso ancora più semplice grazie alla tecnologia del Hands-free Tailgate. Che consente l’accesso al vano portabagagli con un semplice movimento del piede sotto il paraurti posteriore.

Leggi anche: Puma, perché diventerà una icona

Inoltre, il portellone di Puma presenta anche un’innovativa soluzione a ripiani incorporata. Che risolve la sfida di come gestire e riporre i pacchi durante il carico, lo scarico e il trasporto di oggetti di grandi dimensioni.

Il telo copribagagli, montato sul portellone, si muove all’unisono con il portellone. Ed elimina la necessità di supporti laterali, garantendo un accesso senza ostacoli all’area di carico posteriore.

Ultima modifica: 11 Marzo 2020

In questo articolo