Anche Ford Bronco, il nuovo fuoristrada duro e puro, diventerà elettrico? La prospettiva arriva da Twitter, dove da tempo le discussioni tra utenti, se tra questi ci sono dei manager o dirigenti, hanno raggiunto toni quasi ufficiali. O perlomeno quelli di indicazioni sui progetti delle Case auto.
Elon Musk docet, ma vale anche per Jim Farley, amministratore delegato di Ford, che su Twitter ha risposto a un utente che si è dichiarato azionista dell’Ovale Blu. La domanda verteva sulla potenziale versione elettrica del Bronco. Farley ha semplicemente replicato: “Perché pensi che non dovremmo farlo?”.
Why do you think we dont?
— Jim Farley (@jimfarley98) May 10, 2021
Chi vivrà vedrà, ma l’ipotesi non è campata in ariaQuel che è certo, che dopo le supercar, anche i fuoristrada elettrici, come il concept Jeep Wrangler Magneto, cominciano a prendere piede nei progetti di molti Costruttori, tra i quali anche General Motors, ai quali si aggiungono i progetti degli di Rivian e Tesla. Anche il mondo dell’off-road da qualche tempo, pure l’europea Land Rover ha piani in questo ambito, è votato alla transizione elettrica.

Dal canto suo Ford, con il Suv Mustang Mach-E (qui la prova di QN Motori) e l’imminente pick-up F-150 Lightning sta “coprendo” le fasce di mercato più larghe negli USA con versioni elettriche, per ampliare il mercato.
Quale architettura per Bronco EV?
Resta il dubbio sulla piattaforma. Bronco negli USA è offerto due versioni, una stradale, la Sport, e una specialista dell’off-road. Ardua, anzi improbabile, l’applicazione della piattaforma modulare MEB di VW, che Ford utilizzerà nella fabbrica di Colonia anche per un Suv. Più fattibile, ma non prima del 2023, l’adattamento della architettura esistente. Non sarà una questione a brevissimo termine.
Leggi anche: tutte le news su Ford Bronco
Ultima modifica: 17 Maggio 2021