Nuova Fiat Topolino in azione. La microcar elettrica della Casa Torinese si mostra nel primo filmato ufficiale. In realtà è un backstage, ma la piccola derivata a Citroen Ami (qui la prova di QN Motori) e Opel Rocks-e, si mostra non più solo statica.
La parentela con la francese e la derivata tedesca è stretta. Ma i dettagli fanno la differenza. E per la citycar tascabile a batteria Fiat propone una serie di caratteristiche che la distinguono e, a nostro avviso, la rendono più attraente.
Il frontale Topolino propone una estetica ispirata a Nuova 500 presentata il 4 luglio 1957. Spiccano fari circolari sdoppiati, con quelli principali in alto, la bombatura sul frontale, i retrovisori circolari, la nervatura che parte dal parabrezza come la Fiat più famosa di sempre, ancora eccezionale per lo stile dopo quasi 66 anni.

Il look non manca. Il modello delle immagini e del filmato non ha le portiere, ma i cordoncini “marittimi” che evocano le spiaggine italiane della Dolce Vita.
Ci sarà anche la versione con le classiche portiere in stile Ami.
Topolino, cuore a batteria
Dovrebbe proporre il motore elettrico da 8 cv (6 kW) alimentato dalla batteria da 5,5 kWh per una autonomia fino a 75 km. La ricarica si effettuale con normale cavo elettrico da presa domestica.
Si potrà guidare da 14 anni con il patentino, la Patente AM.
Fiat Topolino dovrebbe essere disponibile tra poche settimane, con un prezzo superiore a Citroen Ami (7.990 euro) e con formule a noleggio.
Leggi ora: le novità auto
Cosa significa Fiat?
Fabbrica Italiana Automobili Torino.
Di chi è Fiat?
Fiat parte del Gruppo Stellantis con Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Abarth, Peugeot, Citroen, DS, Opel, Vauxhall, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram.
Ultima modifica: 10 Giugno 2023