Fiat Ducato è il re dei grandi van da oltre quaranta anni: una storia iniziata nel 1981 costellata di successi e pietre miliari.
Incontrastato grazie a una flessibilità formidabile, primo veicolo commerciale della sua categoria a trazione anteriore, a quattro ruote motrici, a metano.
Sempre in pole position. Un esempio della sua qualità : il 75% dei camper venduti in Europa è basato su Fiat Ducato.
Stellantis Pro One e Fiat Professional in questo mezzo hanno una delle punte di lancia della loro offensiva che punta alla leadership mondiale entro tre anni.
La nuova generazione cala assi importanti, confermando la sostanza indispensabile, ovvero una eccezionale capacità di carico fino a 17 metri cubi.
Nuovo Ducato si presenta con nuove versioni, elettrico e Diesel. Il meglio dei due mondi, per garantire il massimo servizio: l’unica differenza è nel carico utile, 1.500 kg per la versione elettrica e 2.000 kg per quella a gasolio.

Fiat e-Ducato mette sul piatto il nuovo motore elettrico da 270 cavalli di potenza e 410 Nm di coppia, accoppiato a una batteria da 110 kWh, che garantisce una autonomia omologata di 420 km, il 30% in più rispetto alla passata generazione.
Annunciando un lisitino ridotto di ben il 25% per essere più accessibile. Il prezzo di Fiat E-Ducato parte da 53.000 euro, IVA esclusa.
Cambiano le prospettive, anche a bordo, con la comodità del keyless di serie, il freno di stazionamento elettrico e il il sistema di radionavigazione da 10″, connesso al 100%.
Dal canto suo, il tostissimo Ducato Diesel è disponibile con i 2.2 diesel Multijet Euro 6E, com potenze di 120, 140 e 180 cavalli, con cambio manuale a sei marce o automatico a otto rapporti per le due motorizzazioni più potenti. Riduce i consumi e le emissioni del 5%.
Fiat Ducato 2024 su strada
Portare a spasso i 6,36 metri e gli oltre 2800 kg, a vuoto, di Fiat E-Ducato, in versione L4H2, rappresenta un’esperienza speciale. La motorizzazione elettrica rende il grande van estremamente pronto e facile.
Istintivo in manovra, preciso e in ogni modo insospettabilmente lesto nel cambiare passo, è gestito da un corredo completo di sistemi di assistenza alla guida di secondo livello.
Anche a pieno carico sfodera una agilità insospettabile. Con quasi un terzo di autonomia in più rispetto alla prima generazione non è più un van da ultimo chilometro. Un sostanzioso passo in avanti.
Una certezza il Diesel, senza parti in ogni scenario di circolazione non limitata dalle amministrazioni. I 450 Nm di coppia del motore a gasolio, senza pari nella sua categoria, garantiscono un’ottima fluidità di marcia, specialmente col cambio automatico.
Il serbatoio da 90 litri garantisce un grande raggio di azione.
Ultima modifica: 25 Marzo 2024