Eterna Fiat 500, nel 2020 sarà elettrica e mild-hybrid

Scintille da Fiat 500 per il 2020, il nuovo decennio dell’icona italiana sarà all’insegna dell’elettrificazione.

L’eterna mascotte del Marchio continuerà a essere commercializzata anche con l’immarcescibile benzina 1.2 Fire, mitico quattro cilindri. Ma saranno le novità, la versione full electric come portabandiera e la mild hybrid, l’ibrida leggera, come punta sul mercato, a caratterizzare il futuro del modello.

Fiat 500e, la versione del 2016 per il mercato americano

Al Salone di  Ginevra Fiat 500 BEV

Fiat 500 elettrica (BEV, battery electric vechicle)sarà presentata al prossimo Salone di Ginevra, il 3 marzo 2020. La produzione dovrebbe iniziare  il 4 luglio. Data storica, non solo per gli USA: la prima 500 fu presentata nel 1957. Sarà prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori.

Pietro Gorlier, Chief Operating Officer della regione EMEA per FCA, ha annunciato che la produzione dovrebbe arrivare fino a 80mila vetture l’anno.

La 500 a batterie dovrebbe avere un’autonomia di base di circa 200 km nella versione d’attacco, a un prezzo tra i 25mila e 30mila euro.Probabilmente a cifre superiori saranno disponibili versioni a maggiore raggio d’azione.

Fiat 500e

BSG, la nuova sigla

Più concreta l’altra faccia della medaglia, Fiat 500 ibrida, definita BSG, acronimo di acronimo di Belt Starter Generator, dovrebbe avere un prezzo di partenza di circa 15mila euro. Disponibile in versione classica o anche con capote in tela, la 500C.

Un piccolo motore elettrico e collegato con un cinghia al propulsore a benzina. In questo caso si tratta del 3 cilindri da un litro FireFly, in versione aspirata. Capace di una potenza di 70 cavalli.

Il powertrain è definito mild hybrid, ibrido leggero, in grado di aiutare nelle ripartenze e quando si veleggia a velocità costante. Recuperando in frenata quell’energia che serve a ricaricare la piccola batteria.

Fiat 500 Rockstar

I consumi di Fiat 500 ibrida

L’efficienza migliora: 500 ibrida sarebbe in grado di percorrere 25,6 km con un litro di verde nel ciclo combinato, con emissioni di 90 g/km di CO2. Bene i consumi anche in città, con 21,3 km/litro. Sarà dotata di un pizzico di brillantezza in più.

Binomio felice per 500, alla quale seguirà Panda con una versione ibrida.

Gorlier in ogni modo ha in agenda altre sfide «Puntiamo alla creazione di un ecosistema intorno alla vettura, e questo accordo con Terna ne è la dimostrazione. Le auto elettriche devono essere pensate nel contesto più ampio dei servizi per la clientela, come il V2G, il Vehicle-to-Grid. Con il quale le auto elettriche possono non solo ricaricarsi ma anche di immettere potenza in rete».

Mirafiori compie 80 anni, lanciata la linea per la Fiat 500 elettrica
Gorlier, COO della regione EMEA di FCA

Ultima modifica: 17 Dicembre 2019