FCA non farà alleanze e andrà avanti da sola, completando il piano industriale per il 2022. Parole e musica di Mike Manley, CEO di Fiat Chrysler Automobiles. Dopo la vendita di Magneti Marelli a Calsonic, le prospettive non sono cambiate.
Manley prosegue sul solco tracciato da Marchionne. “Fiat Chrysler Automobiles dopo la cessione di Magneti Marelli è in una posizione economica decisamente più forte. Ho fiducia nel nostro piano industriale per il 2022. L’obiettivo completarlo restando completamente indipendenti”.
FCA correrà da sola. Questa la notizia più importante uscita dalla conference call con gli analisti per commentare il terzo trimestre 2018 del Gruppo italo-americano
Manley è soddisfatto, anche se c’è molto da fare. “Tre mesi da record, grazie al Nord e al Sud America. In Europa fatichiamo per il passaggio agli standard WLTP. Anche in Cina non è facile. Ma stiamo attuando i provvedimenti per cambiare marcia. La nomina di Pietro Gorlier per l’area Emea (Europe, Middle East, and Africa , ndr) va in questa direzione. Organizzare meglio FCA in Europa, anche a discapito dei volumi. Occorre fare più margini: abbiamo il 2/3% di margine di guadagno che non è ancora abbastanza. I marchi li abbiamo, bisogna crescere”.
Cina , un grande obiettivo. Cambierà il posizionamento di Jeep in Asia com Grand Commander e il nuovo Cherokee. Pure Maserati non ha avuto il giusto approccio nel lontano Oriente. “Bisogna conoscere meglio il segmento di lusso nel mercato più grande del mondo. Levante è competitivo, bisogna migliorare nella distribuzione e nella posizione. Serviranno almeno sei mesi, ma sono fiducioso. Il Tridente deve raggiungere un margine di guadagno del 15%. E’ nelle sue corde”.
Manley ha confermato che, seppur molto impegnativo economicamente, il piano dell’elettrificazione va avanti.
Alfa Romeo, i nuovi modelli fino al 2022
Infine il Biscione. Croce e delizia di FCA. Marchio che suscita grandi aspettative, apprezzato per Giulia e Stelvio, ma ancora con una gamma da completare. Il piano dello scorso 1° giugno, annunciava almeno sei modelli per il quinquennio. Manley descrive così la situazione “Le vendite di Alfa Romeo migliorano di anno in anno. La media di crescita è del 20%, ma per ora non basta. Nel 2019 la gamma sarà aggiornata negli interni.”. Un primo passo, aspettando nuove Alfa.
Ultima modifica: 31 Ottobre 2018