Emissioni CO2 auto, Bruxelles irremovibile, nessuna revisione normative

La Commissione Europea non cede alle pressioni dell’industria automobilistica. Conferma la sua posizione sulle normative riguardanti le emissioni di CO2 delle nuove auto.

Il commissario per il Clima, Wopke Hoekstra, ha ribadito la sua posizione. Ha risposto a un’interrogazione parlamentare presentata da un gruppo di eurodeputati. “Modificare le regole danneggerebbe la concorrenza”, ha spiegato Hoekstra.

Emissioni auto, in Italia quasi il 60% del circolante è Euro 4 o superiore

Il commissario olandese si mostra irremovibile. Nonostante le richieste di revisione provenienti da alcuni costruttori di auto, Hoekstra sottolinea la posizione di altri grandi produttori.

Questi ultimi si dicono fiduciosi di raggiungere gli obiettivi fissati per il 2025. Si oppongono a qualsiasi modifica del quadro normativo.

La Commissione Europea è consapevole delle preoccupazioni di alcuni costruttori. Temono di non riuscire a raggiungere gli obiettivi di emissioni per il 2025.

Hoekstra evidenzia però come le auto elettriche non siano l’unica soluzione per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Anche i veicoli ibridi, ibridi ricaricabili e l’impiego di veicoli più piccoli ed efficienti possono contribuire.

Wopke Hoekstra
Wopke Hoekstra

Emissioni, la questione sarà esaminata nel 2026

Inoltre, Hoekstra sottolinea l’importanza di garantire stabilità economica. Alcuni chiedono un rallentamento nell’attuazione delle normative. Altri, invece, hanno già effettuato investimenti significativi. Vogliono certezze per il futuro.

La Commissione Europea esclude, quindi, qualsiasi anticipo al 2025 della clausola di revisione. “Nel 2026, la Commissione esaminerà l’efficacia e gli effetti del regolamento”, ha chiarito Hoekstra.

Consumi ed emissioni, entrano in vigore nuovi test UE
Consumi ed emissioni, sono entrati in vigore nuovi test UE

Il riesame si baserà sulla relazione relativa allo stato di avanzamento. Sarà presentata entro la fine del 2025. Bruxelles non intende studiare alternative alle multe previste per i costruttori che sforeranno i limiti di emissioni.

La decisione della Commissione Europea avrà un impatto significativo sull’industria automobilistica. Spingerà i costruttori ad accelerare la transizione verso veicoli a basse o zero emissioni.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 8 Gennaio 2025