Corolla Cross, come va il Suv da famiglia ibrido di Toyota

Un grande passo in avanti, Toyota Corolla si fa in quattro. L’auto più venduta al mondo ampia il ventaglio di scelte aggiungendo alle versioni hatchback, sedan e Touring Sports la variante Cross. Ora c’è davvero una Corolla per tutti: per chi amava il modello ma cercava più spazio o per chi era alla ricerca di un SUV meno sportivo di CH-R e più piccolo di RAV4, la capostipite del genere.
Toyota Corolla Cross Hybrid, la prova su strada del Suv 40

Fondamenta solide: basato sulla piattaforma TNGA, porta al debutto la quinta generazione dell’ibrido Full Hybrid-Electric di Toyota, ottimizzato con componenti più leggeri e compatti, non solo per contenere i consumi ma anche la rumorosità. La powertrain comprende due opzioni di motore, il 2.0 o il 1.8 (dal 2023) e le unità elettriche da 83 kW per una potenza complessiva di 197 cavalli. Notevole.

Come va: durante la prova in anteprima in Catalogna abbiamo apprezzato la risposta più pronta dell’acceleratore, senza il vuoto che caratterizza l’ibrido puro, con una progressione decisa. A colpire però non è solo la dinamica di guida ma anche il look moderno da vero SUV. Si presenta bene,

Prezzo e caratteristiche

Adatta a tutti: comoda e dall’ottima abitabilità, Toyota Corolla Cross ha una capacità di carico di 425 litri (1.359 litri col divano abbassato). La dotazione tecnologica comprende un digital cockpit da 12,3’’ e un display touch per l’infotainment da 10,5’’. Arricchiata la lista ADAS del pacchetto Toyota Safety Sense. La gamma per l’Italia prevede due allestimenti, Trend e Lounge, a cui si aggiunge il Lounge Light. Il listino prezzi parte da 38.000 euro per la trazione anteriore e 41.000 euro per la AWD-i a trazione integrale elettrificata.

Ultima modifica: 10 Novembre 2022

In questo articolo