Confronto spider: Fiat 124, Mercedes SLC, Mazda MX-5

Tre scoperte per la bella stagione. A un mese dall’inizio della primavera, è lecito pensare ai mesi più belli dell’anno. Anche per gustare la guida a cielo aperto. Con auto votate al divertimento e al piacere di guida: le spider.

Vi proponiamo un trio, con prezzi non esorbitanti. Due classici, la Mazda MX-5 e la Mercedes SLC (erede del successo ventennale della SLK) e la Fiat 124 Spider, l’orgoglio italiano che ritorna.

Fiat 124 Spider. Torna un mito anni Sessanta. Un’italiana arrivata dal Giappone

Fiat rispolvera un mito degli anni 60: la 124 spider. Il design e il look richiamano le linee dell’antenata, ma dimensioni, tecnologia e stile sono attualissimi. È una Fiat che nasce all’estero, in Giappone, negli stabilimenti Mazda dal momento che condivide il progetto MX-5. Ma il motore è tutto Fiat (1.4 turbo MultiAir), la trazione posteriore, le sospensioni a quadrilatero nell’anteriore e multilink dietro, come si addice a una vera sportiva. Le finiture sono di buona qualità, il volante in pelle, la leva del cambio corta e dagli innesti rapidi si manovra con piccoli movimenti del polso. Ora c’è anche la serie limitata America

 

Fiat 124 Spider
Fiat 124 Spider, il ritorno della roadster italiana

Prezzo: 27.500 euro.

Motore: 1.4 turbo benzina, 140 cavalli.

Cambio: manuale 6 marce.

Prestazioni: velocità massima 215 km/h, accelerazione 0-100 in 7,5 secondi

Consumi: 15,6 km/litro

Dimensioni: lunghezza 4,05 metri, larghezza 1,74, altezza 1,23

Bagagliaio: 140 litri

 

Mercedes SLC 180 Sport. Più sprint e stessi consumi E il tettuccio c’è anche di cristallo

Fresca di restyling la ex-SLK (ora SLC secondo la nuova nomenclatura Mercedes) si presenta con il frontale e il cofano motore allungati in linea con le altre sportive della Casa della Stella. Tutti i motori diesel e benzina sono turbocompressi e a iniezione diretta: così, grazie anche al peso ridotto, offrono sprint (anche con cilindrate ridotte) senza penalizzare i consumi. Questa spider dispone del tetto in alluminio ripiegabile nel bagagliaio anche in marcia (fino a 40 km/h), ma in alternativa si può scegliere la copertura in cristallo (Magic Sky Control) che può essere oscurato premendo un pulsante.

Mercedes SLC
Mercedes SLC, dopo vent’anni il tetto apribile metallico della SLK fa ancora scuola

Prezzo: 37.000 euro.

Motore: 1.6 turbo benzina, 156 cavalli.

Cambio: manuale 6 marce.

Prestazioni: velocità massima 226 km/h, accelerazione 0-100 in 7,9 secondi

Consumi: 17,9 km/litro

Dimensioni: lunghezza 4,13 metri, larghezza 1,81, altezza 1,30

Bagagliaio: 225/335 litri

 

Mazda MX-5. Una spider diventata un classico Muso più grintoso e hard-top

La MX-5 della giapponese Mazda è una spider “storica” perché resiste inalterata da moltissimi anni. La nuova generazione l’ha avvicinata a un design moderno, ma le caratteristiche tecniche quali il baricentro basso, l’equilibrata distribuzione dei pesi (50% all’anteriore, 50% al posteriore), il cambio dagli innesti corti e lo sterzo diretto sono rimasti invariati. Le novità più significative sono rappresentate dal tettuccio rigido che può essere ripiegato e riposto nel bagagliaio nonché dal cofano motore allungato e dalla grigia anteriore che regalano un’immagine grintosa a questa spider. C’è anche una versione Targa a in edizione limitata.

Mazda MX-5, la spider più vendita della storia
Mazda MX-5, la spider più vendita della storia

Prezzo: 25.300 euro.

Motore: 1.5 benzina, 131 cavalli.

Cambio: manuale 6 marce.

Prestazioni: velocità massima 204 km/h, accelerazione 0-100 in 8,3 secondi

Consumi: 16,7 km/litro

Dimensioni: lunghezza 3,92 metri, larghezza 1,74, altezza 1,23

Bagagliaio: 130 litri

 

 

 

 

Ultima modifica: 22 Febbraio 2017