di Luca Talotta
Milano, città di moda, arte e ora, più che mai, palcoscenico dell’eleganza automobilistica mondiale, ha ospitato la conferenza stampa del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2024 nel suggestivo Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala.
Un evento che non solo anticipa l’emozione di una delle più prestigiose rassegne di auto d’epoca, ma suggella anche il legame indissolubile tra il design automobilistico e l’arte.
Sempre un Concorso speciale
Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este, previsto dal 24 al 26 maggio sulle rive del Lago di Como, è molto più di un evento; è un’ode alla storia dell’automobilismo, dove oltre 50 vetture di prestigio, suddivise in 8 classi, competono non solo per la bellezza esteriore ma anche per la storia e l’innovazione che portano con sé.
Dal leggendario Bugatti Type 35C Grand Prix del 1926 all’Alfa Romeo 8C 2300 Spider Filoni del 1932, ogni auto racconta una storia unica, una narrazione che si intreccia con la cultura e l’arte.
Il patrocinio del BMW Group, iniziato nel 1999, ha elevato il Concorso a livelli stratosferici, integrando perfettamente il passato con visioni futuristiche di mobilità. “Nel 1999 con la BMW X5 creavamo il segmento degli Sport Activity Vehicle e con la BMW Z8 introducevamo sul mercato un’auto straordinaria,” ha ricordato Massimiliano Di Silvestre, Presidente e CEO di BMW Italia, sottolineando come il passato, il presente e il futuro si intreccino nella filosofia di BMW.
L’edizione 2024 del Concorso sarà anche un’occasione per presentare la nuova Serie 5 Touring, un simbolo di eleganza sportiva e funzionalità moderna, che segna il passaggio alla mobilità elettrica con la BMW i5 Touring.
Quest’anno, il Concorso avrà un ospite d’eccezione: la 20ª BMW Art Car, decorata dall’artista americana Julie Mehretu, che farà tappa a Villa d’Este prima della leggendaria 24 Ore di Le Mans. Queste “Art Cars” non sono solo automobili; sono pezzi di storia dell’arte contemporanea, che raccontano di come la BMW ha sempre inteso l’auto non solo come mezzo di trasporto, ma come un vero e proprio telaio per l’espressione artistica e culturale.
Il weekend del Concorso d’Eleganza si apre non solo agli appassionati e ai collezionisti ma anche al grande pubblico con il Public Day a Villa Erba, denominato “Wheels&Weisswürscht / Amici&Automobili”.
Sarà un festival che celebra la passione per le quattro ruote, culminante con la parata di tutte le vetture in concorso, trasformando Villa Erba in una passerella d’eccellenza e storia automobilistica.
Leggi ora; le novità auto
Ultima modifica: 30 Aprile 2024