La commissione UE promuove la fine della vendita di auto endotermiche entro il 2035

Abbiamo una data. La commissione UE ha proposto la fine della vendita delle auto endotermiche entro il 2035. Come era nelle aspettative, adesso la questione sarà posta a ogni stato della Unione Europea. Non sarà un procedimento rapido e probabilmente ci saranno variazioni, ma il dado è tratto.

Il commento, intransigente, di Transport & Environment (T&E)

Una svolta per il settore automotive e un’ottima notizia per gli automobilisti”. La decisione assunta dalla Commissione Europea che ha avanzato oggi la sua proposta ufficiale per il progressivo azzeramento dell’impatto ambientale dei mezzi a motore, nell’ambito del pacchetto di riforme ‘Fit for 55’ incontra il plauso della Federazione europea Transport & Environment (T&E).

Ferrari 812 Versione Speciale
Il mitico V12 di Maranello

In base alle nuove regole, infatti, le Case automobilistiche dovranno ridurre del 55% rispetto ai livelli attuali le emissioni dei nuovi veicoli entro il 2030. A partire dal 2035, inoltre, gli stessi costruttori dovranno produrre e vendere esclusivamente auto a zero emissioni.

Una tappa decisiva, quest’ultima, nel percorso verso il traguardo più importante. L’azzeramento delle emissioni nette all’interno dell’Unione Europea entro il 2050.

Le automobili sono tuttora responsabili del 12% di tutte le emissioni di gas serra dell’Unione. “Le nuove regole dell’UE democratizzeranno le auto elettriche garantendo una spinta decisiva alle infrastrutture di ricarica”. Ha commentato Carlo Tritto, Policy Officer per T&E Italia. “I veicoli elettrici a zero emissioni, in altre parole, saranno presto accessibili a milioni di cittadini europei, cioè più economici e facili da caricare”.

Lamborghini Miura P400 telaio #3586: il mitico V12

I problemi, tuttavia, non sono completamente risolti. “Le case automobilistiche dovranno iniziare a vendere questi veicoli puliti solo a partire dal 2030”, ha aggiunto. “Ma il Pianeta non può permettersi altri nove anni di attesa, caratterizzati da grandi discorsi e poca azione da parte dell’industria automobilistica“.

Ultima modifica: 14 Luglio 2021