Carburanti e-fuel, convengono davvero?

Quanto possono essere utili gli e-fuel? I carburanti sintetici, sono sulla bocca di tutti. Da molti sono stati indicati come salvagente per i motori termici dopo il 2035. Probabilmente non andrà in questo modo. Infatti la prospettiva più realistica, in questo momento per capacità produttiva e prezzo di questo combustibile green, è quella di una produzione di nicchia.

Gli e-fuel partono con un minus:  la capacità del motori elettrici di trasformare l’energia che ricevono in moto alle ruote è molto superiore.

Infatti i dati forniti da uno studio di Transport & Environment (T&E), federazione schierata totalmente a favore delle auto a batterie, che però presenta dati scientifici, sono realistici.

Prezzi Benzinai sciopero benzina carburante carburanti stazione di servizio

Nei fatti i motori a combustione termica, anche con gli e-fuel, durante la trasformazione del carburante in energia cinetica disperdono molta energia in calore. In sostanza le auto a batteria hanno una efficienza energetica del 77%, sfruttando alla fine i quattro quinti della energia iniziale. Una bella differenza.

Porsche avvia la produzione di carburante sintetico (e-fuel) in Cile - 2
Barbara Frenkel, membro dell’Executive Board for Procurement in Porsche AG, e Michael Steiner, membro dell’Executive Board for Development and Research di Porsche, fanno il pieno di carburante sintetico a una Porsche 911.

La musica cambia i carburanti sintetici, gli e-fuel, chiamati a varie fasi nella loro produzione. Si parte con la elettrolisi, che scinde l’acqua in idrogeno e ossigeno, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le fasi di lavorazione fanno crollare l’efficienza energetica al 16% per gli e-fuel. E anche con il biocarburante si arriva solo al 20%. Numeri inferiori, non di poco, pure ai carburanti tradizionali, benzina e diesel.

In sostanza l’efficienza media di un motore a benzina è del 30% (40% nelle eccezioni più virtuoso) e per i propulsori a gasolio si sta tra il 40% e il 50%, quasi il triplo.

Tralasciando le emissioni, con la stessa energia iniziale gli e-fuel e i biocarburanti si fa molta meno strada. Il grande dispendio energetico è una palla al piede, che incide anche sui costi di produzione. Una partita ancora aperta, ma le premesse non sono incoraggianti per i carburanti sintetici.

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 21 Aprile 2023