BYD Seagull, la citycar elettrica cinese sfida la Fiat 500

BYD Seagull, la citycar elettrica elettrica più in Cina, si prepara ad approdare nel mercato europeo nel 2025. La macchina si presenta con misure compatte: 3,78 metri di lunghezza, 1,71 metri di larghezza e 1,54 metri di altezza.

BYD Seagull ambisce a conquistare il pubblico europeo grazie al suo prezzo concorrenziale. In Cina, il veicolo viene commercializzato a circa 12.000 euro.

BYD Seagull

Si suppone che in Europa la cifra di listino possa essere inferiore a 20.000 euro, il che la renderebbe un’alternativa valida alla Dacia Spring e alla futura Renault Twingo e anche della Fiat 500e.

Potrebbe essere la prima automobile del costruttore di Pechino ad essere fabbricata in Europa, nello stabilimento di Szeged in Ungheria. Evitando così i dazi della UE.

Nonostante il prezzo contenuto, la Seagull non rinuncia ad equipaggiamenti moderni.

L’abitacolo, omologato per quattro persone, offre un display centrale per l’infotainment di circa 10 pollici e un quadro strumenti digitale da 5 pollici. Tra le funzioni di bordo è presente la ricarica wireless per smartphone.

BYD Seagull monta un motore elettrico da 75 cavalli e 135 Nm di coppia, che le permette di raggiungere una velocità massima di 130 km/h.

BYD Seagull, autonomia e batteria

E’ disponibile con due opzioni di batteria: una da 30,08 kWh e una da 38,88 kWh. L’autonomia dichiarata, secondo il ciclo cinese CLTC, è rispettivamente di 305 km e 405 km.

La ricarica della batteria può essere effettuata tramite colonnine rapide DC da 40 kW, che consentono di passare dal 30% all’80% di carica in circa 30 minuti. Utilizzando una presa domestica, il tempo di ricarica completa è inferiore alle sei ore.

Il successo iniziale della Seagull in Cina è attribuibile anche a una precisa strategia commerciale di BYD.

La Casa ha posizionato la vettura a un prezzo inferiore rispetto alle concorrenti a benzina, facendone un simbolo della mobilità elettrica accessibile. A novembre 2023, sono state vendute oltre 56.000 Seagull, sottraendo alla Tesla Model Y il titolo di auto elettrica più venduta in Cina.

L’arrivo della Seagull in Europa rappresenta una nuova sfida per le case automobilistiche del Continente. La vettura cinese si presenta come un’alternativa interessante per chi è alla ricerca di una city car elettrica a un prezzo accessibile, senza rinunciare a dotazioni e prestazioni.

Ultima modifica: 8 Gennaio 2025