BYD, altre due auto elettriche in Italia, Dolphin e Seal

Dopo il crossover Atto 3 e l’ammiraglia Han, BYD, colosso cinese dell’auto elettrica, sta per arrivare sul mercato italiano con due vetture a batteria molto competitive, la compatta Dolphin e la berlina Seal, alter ego di Tesla Model 3.

BYD Dolphin è il primo modello della serie Ocean e il primo ad adottare il concetto di design “Ocean Aesthetics” realizzando un aspetto visivo dinamico, elegante e altamente riconoscibile. Nel design dell’auto, il mammifero marino a cui si ispira BYD Dolphin (delfino), è presentato in forme sia figurative che fantasiose.

Dolphin offre una batteria BYD Blade al litio ferro fosfato da 60 kWh, un’esclusiva struttura di carrozzeria con elevati standard di sicurezza, specificamente pensata per veicoli elettrici puri, e dispone di una gamma completa di caratteristiche di sicurezza attiva e passiva che le conferisce un vantaggio incomparabile in termini di prestazioni di sicurezza. BYD Dolphin offre anche sistemi di assistenza alla guida intelligenti e sistemi di frenata integrati per rendere i viaggi più sicuri e l’esperienza di guida ai massimi livelli di comfort. Come BYD Atto 3, lanciato di recente, anche BYD Dolphin è un modello concepito su e-Platform 3.0.

La Blade Battery di serie

BYD Dolphin trae vantaggio dall’innovativa Blade Battery, che sta rivoluzionando la sicurezza, l’autonomia e le prestazioni nel settore dei veicoli elettrici. Questa tipologia di batteria può sopportare perfino il Nail Penetration Test, considerato il “Monte Everest” dei test di sicurezza. Le batterie Blade prive di cobalto di BYD Dolphin utilizzano come materiale catodico il litio ferro-fosfato (LFP) che offre un livello di sicurezza molto più elevato rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. LFP ha intrinsecamente un’eccellente stabilità termica.

Pur essendo estremamente sicura e duratura, la batteria Blade offre prestazioni senza compromessi, garantendo un’elevata densità di potenza con il vantaggio di un consumo energetico estremamente basso. Questa soluzione funziona in stretta sinergia con la competenza di BYD sulla tecnologia dei propulsori elettrici. BYD Dolphin, come Atto 3, è costruita sulla piattaforma intelligente e-Platform 3.0 di BYD per il massimo dell’efficienza e di tutti gli applicativi tecnologici connessi al veicolo.

Il gruppo propulsore elettrico 8-in-1 di BYD integra l’unità di controllo del veicolo, il sistema di gestione della batteria, l’unità di distribuzione dell’energia, il motore di trazione, il controller del motore, la trasmissione, il trasformatore DC-DC e il caricabatterie di bordo. Questa profonda integrazione garantisce un’efficienza del sistema dell’89%.

Questa tecnologia integrata è stata sviluppata per offrire prestazioni ottimali e la migliore esperienza di guida. Con la Blade Battery da 60 kWh e un motore sincrono a magneti permanenti, BYD Dolphin può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi. I 290 Nm di coppia e il potente motore da 150 kW/201 CV forniscono prestazioni senza soluzione di continuità spingendo la BYD Dolphin fino alla velocità massima di 160 km/h. Per adattarsi alle condizioni della strada e alle preferenze del guidatore sono disponibili quattro modalità di guida: Sport, Normale, Eco e Neve. 

Un’autonomia di 427 km WLTP per una guida senza pensieri

BYD Dolphin ha un’autonomia elettrica combinata WLTP di 427 km. La potenza di ricarica è di 11 kW in corrente alternata AC trifase. Il caricabatterie in corrente continua CC da 100 kW BYD Dolphin può ricaricare la batteria dal 30 all’80% in soli 29 minuti. BYD Dolphin è inoltre dotata di V2L, quindi la batteria dell’auto può caricare facilmente dispositivi esterni. 

Tra le dotazioni di serie di BYD Dolphin c’è anche una pompa di calore integrata ad alta efficienza. Grazie a questo sistema di raffreddamento e riscaldamento diretto del comparto batterie, l’efficienza termica aumenta fino al 15% in inverno. Questo sistema innovativo sfrutta il calore residuo dell’ambiente circostante, della catena cinematica, dell’abitacolo e persino delle stesse batterie garantendo il miglior funzionamento dalle temperature più calde a quelle più fredde.

La gestione termica intelligente in condizioni meteorologiche estreme consente un’eccellente autonomia di guida anche alle basse temperature. Sempre in ottica di efficientamento energetico, come sottofunzione del sistema frenante intelligente, il sistema di frenata rigenerativa coordinato CRBS è in grado di recuperare in modo efficiente l’energia di frenata dell’intero veicolo. 

BYD Dolphin design: semplice e funzionale

Il design BYD Dolphin è semplice e funzionale, rispecchiando l’insieme del veicolo. BYD Dolphin è immediatamente riconoscibile e futuristico grazie al suo profilo arrotondato e alla silhouette laterale che ricorda le linee aggraziate di un delfino che salta. Sulla base delle nuove caratteristiche di Dolphin, gli sbalzi corti e il passo lungo conferiscono alla vettura grandi doti di spaziosità. Con una lunghezza di 4.290 mm e una larghezza di 1.770 mm (con gli specchietti retrovisori aperti), BYD Dolphin presenta un passo di 2.700 mm ottimizzato per lo spazio e il comfort. L’altezza del veicolo è di 1.570 mm.

I sedili sportivi e i poggiatesta dal design ergonomico sono realizzati in pelle vegana e possono ospitare a bordo fino a cinque persone. I sedili anteriori riscaldati sono dotati di regolazione elettrica a sei vie per il conducente e a quattro vie per il passeggero. I sedili posteriori offrono un ampio spazio per le gambe dei passeggeri, grazie all’adozione dalla piattaforma e-Platform 3.0. I sedili posteriori sono divisi nelle proporzioni 60:40 e quando sono ripiegati consentendo di ampliare il bagagliaio da 345 a 1.310 litri.

Il supporto del sedile per spalle e schiena è stato appositamente ottimizzato e le battute laterali sono più verticali, adattandosi perfettamente alle curve del corpo per una guida più confortevole e avvolgente. BYD Dolphin è progettata con più di 20 vani portaoggetti pratici e flessibili per i viaggi quotidiani e il bagagliaio può facilmente contenere quattro valigie standard da 20 pollici.

Le versioni top di gamma di BYD Dolphin sono caratterizzate da un ampio tetto panoramico apribile realizzato con vetri grigi a doppio strato ad alta resistenza acustica e termicamente isolati, con una superficie vetrata paragonabile a quella di un’auto di lusso di segmento superiore. Ciò fornisce agli utenti una visione ultra grandangolare, un’area luminosa più ampia e una visione più nitida all’esterno. Il tetto apribile è inoltre dotato di una tendina parasole con capacità oscurante del 97% per mantenere fresco l’abitacolo nelle calde giornate estive.

Gli interni della BYD Dolphin sono progettati con curve morbide ed ampie per creare l’illusione che gli occupanti siano avvolti dalle onde in un ambiente elegante. Posizionando i comandi delle funzioni convenzionali a portata di mano, il design semplice e raffinato del cruscotto offre un’innovativa esperienza di interazione uomo-macchina. Meno spazio viene consumato dai pulsanti fisici, offrendo più spazio per ricavare vani per riporre i propri oggetti a bordo.

Vehicle-To-Load (V2L) di serie

BYD Dolphin è equipaggiata con la tecnologia di carica V2L per l’alimentazione elettrica di dispositivi esterni alla vettura che può raggiungere una potenza massima di 3,3 kW, consentendo all’auto di diventare una vera e propria centrale elettrica mobile. Ciò offre praticità ad esempio per un picnic, un film all’aperto e per tutte le attività quotidiane che richiedono una fonte di energia. 

Sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida

BYD Dolphin è dotata di serie di numerosi sistemi di sicurezza e di assistenza avanzata alla guida. Tutti i modelli sono dotati di avviso di collisione anteriore (Forward Collision Warning), frenata autonoma di emergenza (Autonomous Emergency Braking), avviso di collisione posteriore (Rear Collision Warning), avviso di traffico trasversale posteriore e frenata automatica (Rear Cross Traffic Alert e Rear Cross Traffic Brake), assistenza al mantenimento della corsia (Lane Keep Assistance ed Emergency Lane Keep) e assistenza al cambio di corsia (Lane Change Assist). 

L’Adaptive Cruise Control e l’Intelligent Cruise Control aumentano il piacere di guida. La telecamera panoramica offre al conducente una visibilità a 360 gradi per il massimo della sicurezza in manovra.

Inoltre, come ausili alla guida aggiuntivi, sono inclusi un sistema di rilevamento dell’angolo cieco, il controllo elettronico della stabilità ESP, il controllo della trazione, il controllo della velocità in discesa (Hill Decent Control), il freno automatico su strade in pendenza (Automatic Vehicle Hold), il riconoscimento dei segnali stradali con controllo intelligente del limite di velocità (Intelligent Speed Limit Information/Control). L’esperienza di guida è ulteriormente esaltata dal regolatore automatico della velocità (Adaptive Cruise Control) e intelligente (Intelligent Cruise Control). La telecamera panoramica garantisce una visibilità a 360 gradi attorno al veicolo per manovre in tutta sicurezza. 

Massimo della tecnologia ai fini della sicurezza anche per quanto riguarda l’illuminazione durante la guida notturna, grazie all High Beam Assist (abbaglianti automatici), ai fari adattivi  (Adaptive Front Headlights) e al sistema Follow Me Home (illuminazione esterna di cortesia) di serie.

Ispirato dalle caratteristiche della natura, il team di design ha conferito alla BYD Dolphin interni bicolore, così come all’esterno, il tutto al fine di creare un senso di esclusività e qualità. BYD Dolphin sarà disponibile in sette combinazioni di colori.

In occasione del Brand Launch italiano, ecco in anticipo anche i prezzi di BYD Dolphin. La gamma partirà con una la versione Active da 30.790 euro con batteria da 45KWh per passare alla Boost sempre con la batteria da 45KWh a 31.490 euro. Per le varianti a 60KWh si passa alla Comfort da 35.490 euro e si finisce con la versione top di gamma Design a 37.490 euro.
BYD Dolphin sarà presto preordinabile e le prime consegne sono fissate indicativamente per il mese di settembre.

BYD Seal

Spicca subito con un coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0,219 Cd. La linea affusolata del corpo vettura, rasente al suolo, è paragonabile al profilo di una lama di rasoio intenta a fendere l’aria al suo passaggio.

Il suo design ispirato alla natura è ricco di emozioni, senza tralasciare elementi  high-tech e uno stile accattivante. SEAL non è solo dinamica, intelligente e sportiva, ma anche una versatile berlina a quattro porte completamente elettrica che può ospitare comodamente cinque persone e dotata di un ampio bagagliaio principale di 402 litri al posteriore  e un pratico vano anteriore da 53 litri sotto il cofano anteriore.

Tecnologia Cell-To-Body

BYD SEAL è il primo veicolo a implementare la tecnologia Cell-to-Body (CTB), che integra completamente la BYD Blade Battery nell’intera struttura del veicolo e ne migliora la sicurezza. Si ispira alla struttura del pannello in alluminio a nido d’ape ad alta resistenza.

La tecnologia CTB integra il coperchio superiore del pacco batteria con la tradizionale struttura del pavimento della scocca, formando una struttura a sandwich che comprende il coperchio superiore della Blade Battery e del pianale. Questo ha permesso un incremento del volume della batteria del sistema di alimentazione pari al 66% con consecutivo aumento di densità energetica del 10%.

Nel sistema strutturale CTB quindi la batteria funge sia da fonte di energia che da componente strutturale. SEAL offre così una  una rigidità torsionale di 40.500 Nm/grado, aumentando i limiti di manovrabilità e offrendo una piattaforma eccellente per il comfort, la sicurezza e le prestazioni dell’auto.

La tecnologia CTB migliora anche l’efficienza dello spazio. SEAL ha infatti un’altezza del corpo inferiore di 10 mm con la stessa altezza libera all’interno del veicolo della struttura convenzionale, con conseguente linea più ribassata e migliori prestazioni sia aerodinamiche che estetiche.

iTAC (Intelligent Torque Control Technology)

La nuova tecnologia iTAC (Intelligent Torque Control Technology) ha sostituito il vecchio metodo di ripristino della dinamica del veicolo che si limitava a ridurre la potenza erogata con vari metodi di controllo come lo spostamento della coppia o la riduzione controllata della stessa.

Grazie alla maggiore velocità di riconoscimento e del cambiamento nei metodi di regolazione, iTAC legge e associa i dati sullo stato di marcia del veicolo a quelle che possono essere le esigenze di controllo orizzontale e verticale del conducente. Il sistema può quindi anticipare l’erogazione controllata della potenza, sfruttando appieno tutto il potenziale del veicolo, migliorando le prestazioni di sicurezza e il comfort di guida ampliandone i limiti di gestione di chi è alla guida.

Una grande power unit

BYD SEAL presenta una catena cinematica elettrica integrata 8 in 1 con un efficiente motore elettrico che eroga ben 230 kW (313 CV) nella versione a sola trazione posteriore. La configurazione a trazione integrale invece presenta lo stesso schema 8-in-1 e 3-in-1 che invia 160 kW alle ruote anteriori e 230 kW alle ruote posteriori per una potenza massima combinata del motore di 390 kW (530 CV).

BYD SEAL AWD ha una tecnologia di sospensioni semi-attive con ammortizzatori a frequenza variabile per offrire la massima reattività. Quando le condizioni stradali sono ottimali, lo smorzamento aumenta, consentendo una dinamica del veicolo più stabile e una migliore manovrabilità in assoluta precisione. In presenza di buche o superfici sconnesse invece, lo smorzamento si riduce automaticamente per assorbire meglio le asperità della strada, garantendo elevati standard di confort di guida.

Come tutti i veicoli passeggeri BYD, anche BYD SEAL beneficia della batteria BYD Blade Lithium Iron-Phosphate (LFP) senza cobalto, che non solo garantisce sicurezza, durata e prestazioni, ma offre anche più spazio interno per conducente e passeggeri.

BYD SEAL sarà offerta in Europa in due livelli di allestimento, uno a trazione posteriore con batterie da 82 kWh e una a trazione integrale da 80 kWh, con range di autonomia WLTP che vanno da 520 km a 570 km.

Quattro modalità di guida

BYD SEAL offre quattro differenti modalità di guida per soddisfare diverse preferenze di guida in altrettante condizioni di guida. Queste modalità includono:

  1. Modalità ECO, che privilegia l’efficienza energetica ed estende l’autonomia di guida;
  2. Modalità normale, che fornisce un’esperienza di guida equilibrata per l’uso quotidiano;
  3. Modalità Sport, che enfatizza le prestazioni attraverso un’accelerazione aggressiva e una manovrabilità più nitida;
  4. Modalità neve, progettata per migliorare la trazione e la stabilità su superfici scivolose come neve o ghiaccio.

Ogni modalità è stata pensata per offrire un’esperienza di guida personalizzata, garantendo sempre il massimo comfort e sicurezza per il conducente.

Ricariche High Power

BYD SEAL uses a high-voltage electric drive boost charging solution, which allows for faster charging and significantly reduces the waiting time for users to charge. The technology is developed based on the electric drive assembly, charging and distribution assembly and innovatively uses the motor inductor to replace the boost inductor in the original boost solution to meet the 420-750V voltage range of charging piles with high power DC charging.

BYD SEAL utilizza una soluzione di ricarica rapida ad azionamento elettrico ad alta tensione, che consente di ridurre significativamente i tempi di attesa per le operazioni di ricarica. La tecnologia è sviluppata partendo dalla base del gruppo di azionamento elettrico e del gruppo di carica e distribuzione. Per funzionare, il sistema utilizza in modo innovativo l’induttore del motore (che va a sostituire l’induttore boost) per soddisfare l’intervallo di tensione 420-750 V nelle soluzioni di ricarica ultra fast.

Durante i cicli di ricarica SEAL riduce la generazione di calore per prestazioni più affidabili. La soluzione di ricarica boost per azionamento elettrico ad alta tensione può sfruttare appieno il limite di corrente della rete standard per prestazioni a potenza costante. La potenza di ricarica varia da 11 kW AC trifase, alla CC da 150 kW. Con quest’ultima soluzione la batteria può essere ricaricata dal 30% all’80% in soli 26 minuti. Il picco massimo di ricarica è di 150 kW.

Sistema di massima efficienza con la pompa di calore

BYD SEAL è equipaggiata di serie  con un sistema a pompa di calore ad alta efficienza con ampio intervallo di temperatura, che consente un’ottimizzazione della regolazione della temperatura del pacco batteria tramite il raffreddamento o il riscadamento nonché il controllo della temperatura dell’abitacolo con un basso consumo energetico. Il dispositivo a pompa di calore può anche assorbire il calore disperso dal gruppo propulsore elettrico e lavorare a temperature comprese tra -30°C e 60°C.

BYD SEAL supporta il sistema V2L, consentendo di utilizzare l’auto come alimentatore portatile per dispositivi elettrici (potenza totale fino a 3kW).

Imparando dalla natura

BYD SEAL è stata creata da un team di progettazione guidato da Wolfgang Egger, Global Design Director di BYD. Il team di progettazione ha seguito il principio di osservazione delle forme dalla natura e ha cercato ispirazione dalla vastità del mondo oceanico. Il concetto di design “Ocean Aesthetic” si è evoluto con SEAL, adottando un’estetica più dinamica, ricca e soprattutto più sportiva.

La parte anteriore dell’auto protende con forte senso di movimento in avanti, realizzando una “forma a X” nella prospettiva dinamica. La parte anteriore della BYD SEAL ha l’aspetto e trasmette tutte le sensazioni appartenenti a un’auto sportiva, con le sue curve marcate e scolpite capaci di rievocare lo slancio delle onde dell’oceano.

Silhouette di eleganza

Le linee della fiancata di BYD SEAL sono eleganti, slanciate e dinamiche. Lateralmente le linee sono lisce e nitide. E’ il frontale a scendere ribassato seguendo la linea del  montante anteriore inclinato, salendo poi per il tetto arrotondato e chiudendo la linea con il posteriore inclinato e forma di coda d’anatra leggermente rialzata, tratto tipico delle grandi coupé sportive.

Il passo di BYD SEAL offre agli occupanti uno spazio per le gambe simile a quello di una berlina executive. Allo stesso tempo, la struttura CTB garantisce spazio in altezza per gli occupanti senza rinunciare all’impronta ribassata sportiva della vettura. Inoltre, SEAL offre più spazio per i passeggeri grazie a un pavimento piatto e a un pacco batteria più sottile di dimensioni contenute. Il bagagliaio posteriore di SEAL soddisfa le esigenze di stivaggio quotidiano, mentre il vano anteriore offre una versatile soluzione di stivaggio ulteriore in virtu’ della versatilità della vettura.

Ma non è tutto: SEAL all’interno dell’abitacolo offre oltre 20 vani portaoggetti differenti. La parte anteriore del sottocruscotto è dotata di un punto di ricarica wireless per due telefoni cellulari. C’è un funzionale vano portaoggetti semiaperto al di sotto della consolle centrale in aggiunta al tradizionale box del bracciolo centrale. Oltre ai vani portacarte sugli schienali dei sedili anteriori, ci sono altre due tasche portacellulare per i passeggeri posteriori dove riporre i propri dispositivi digitali personali.

Avvolgenti sedili sportivi

I sedili anteriori di SEAL hanno un avvolgente aspetto sportivo con un’imbottitura morbida compatta al fine del maggior supporto durante la guida. Il sedile del conducente è regolabile elettricamente in otto direzioni, così come il volante è regolabile in quattro direzioni. Il sedile del conducente nella versione AWD è dotato di supporto lombare regolabile elettricamente in quattro direzioni per alleviare la fatica dei lunghi viaggi.

Inoltre, i sedili anteriori delle versioni di fascia media e alta della gamma SEAL sono dotati di funzioni di ventilazione/riscaldamento. Il modello AWD/Design include anche una funzione di memoria della posizione del sedile del conducente con capacità di memorizzazione fino a due posizioni.

I sedili posteriori offrono una comoda posizione di seduta per tre occupanti adulti. Lo schienale del sedile, l’imbottitura del cuscino e gli angoli dello schienale sono stati concepiti per il massimo comfort e annullare la fatica durante i lunghi viaggi

Grande Skyview

BYD SEAL ha un tetto apribile panoramico di grande dimensione, che offre agli occupanti grande visuale esterna. Le porte anteriori del veicolo sono dotate di doppi vetri stratificati per una maggiore sicurezza e un ottimo isolamento acustico e termico. La parte posteriore della versione Design è dotata di vetri oscurati con un tasso di trasmissione della luce solare ≤25%, fornendo una migliore ombreggiatura e privacy per i passeggeri.

Il design a scomparsa della maniglia delle portiere di BYD SEAL, che è a filo con la porta quando il veicolo è in movimento, aiuta a consentire il passaggio del flusso d’aria ad alta velocità, riducendo così la resistenza al vento e il consumo energetico complessivo del veicolo. In combinazione con il sistema di accesso senza chiave, le maniglie si sollevano automaticamente quando il veicolo viene sbloccato.

Tecnologia e sicurezza come standard

Smart Connectivity e infotainment sono altri elementi primari per BYD SEAL, che è dotata di un sistema di connessione intelligente 4G per soluzioni di bordo da leader come avviene per gli aggiornamenti Over The Air (OTA) su tutto il sistema di infotainment della vettura.

BYD SEAL ha un esclusivo schermo girevole da 15,6” dotato della funzione di controllo e riconoscimento vocale intelligente che garantisce l’esecuzione delle funzioni nella maniera più naturale, interagendo direttamente con i sistemi Android Auto e Apple CarPlay.  Sopra il volante è posizionato un pannello LCD da 10,25 pollici che riporta tutte le informazioni di base della vettura. Il sistema audio Dynaudio Performance con 12 altoparlanti offre un suono di qualità premium ed è in grado di connettersi wireless con i dispositivi mobile del conducente.

Safety & Driving Assistance

There is an abundance of safety and advanced driver assistance features as standard equipment in BYD SEAL. All models feature Forward Collision Warning, Automatic Emergency Braking, Rear Collision Warning, Rear Cross Traffic Alert and Rear Cross Traffic Brake, Lane Keep Assistance, Lane Change Assist, and Emergency Lane Keep.

Adaptive Cruise Control and Intelligent Cruise Control improve the driving experience. The panoramic camera provides 360-degree visibility for the driver for safe vehicle manoeuvring. In addition, further driver aids include Blind Spot Detection System, ESP, Traction Control, Hill Decent Control, Automatic Vehicle Hold, Intelligent Speed Limit Information, and Intelligent Speed Limit Control.

BYD SEAL è equipaggiata come standard dal meglio delle funzioni di assistenza alla guida attiva e passiva di ultima generazione. Tutte le version in gamma sono dotate di Forward Collision Warning, Automatic Emergency Braking, Rear Collision Warning, Rear Cross Traffic Alert e Rear Cross Traffic Alert, Lane Keep Assistance, Lane Change Assist e Emergency Lane Keep.

L’Adaptive Cruise Control e l’Intelligent Cruise Control migliorano l’esperienza di guida garantendo comfort e sicurezz allo stesso tempo. La telecamera panoramica offre al conducente una visibilità a 360 gradi per manovre sicure del veicolo. Inoltre, ulteriori aiuti alla guida includono Blind Spot Detection System, ESP, Traction Control, Hill Decent Control, Automatic Vehicle Hold, Intelligent Speed ​​Limit Information e Intelligent Speed ​​Limit Control.

Design e sicurezza anche per quanto riguarda il comparto di illuminazione esterna: la tecnologia di illuminazione all’avanguardia fornisce un fascio di luce più ampio per supportare al meglio la visibilità durante la guida notturna. Il tutto grazie all’High Beam Assist,  ai fari anteriori adattivi e la funzione Follow Me Home tutto di serie.

BYD SEAL sarà disponibile in 4 colori standard, 2 colori opzionali e 6 colori dei rivestimenti interni.

Ulteriori informazioni e i prezzi definitivi saranno annunciati in prossimità del lancio ufficiale di BYD SEAL nell’agosto 2023.

Ultima modifica: 19 Giugno 2023