Buon compleanno Alfa Romeo. Il Biscione dei motori, il Cuore Sportiv compie 109 anni. Anonima Lombarda Fabbrica Automobili nacque il 24 giugno 1910.
E da allora ha accompagna la storia dell’Italia. Con i suoi alti e suoi bassi, gli zenit e i nadir di un Marchio che grazie al mito delle sue vittorie, da Ferrari a Fangio, da Nuvolari ad Andretti, e dei suoi modelli “le auto da famiglia che vincono le corse“, è nel DNA di tanti italiani e non solo.
Quali emozioni scatena il Biscione?
“L’Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. Ci sono molte marche di automobili, e tra esse l’Alfa occupa un posto a parte. È una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. È un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore“.
Sono parole di Orazio Satta Puliga, ingegnere che ha vissuto l’Alfa e il mito dei modelli stradali del dopo guerra. Quali 1900, Giulietta, Giulia, 1750 Alfetta.
I lettori di queste pagine se ne saranno accorti, condividiamo in pieno questo concetto. Non è un solo Marchio, Alfa Romeo porta un entusiasmo irrazionale, quasi umano. Con pregi e difetti, proprio come le persone. Per questo la si vive in modo particolare.
Buon compleanno Alfa Romeo: ecco alcune delle vetture più belle e importanti.

La prima della storia, comincia il mito Alfa. Prodotta fino al 1913.

Imbattibile alla 1000 Miglia (11 vittorie), Nuvolari domina la corsa nel 1930

Senza rivali negli anni Trenta, per prestazioni ed eleganza. Ha ispirato ogni costruttore.

Un concentrato di tecnologia e stile su strada. Alfa Romeo si mette in vantaggio su tutti.

Nasce la Formula Uno, Alfa vince per prima, spadroneggiando nel mondiale con Nino Farina.

L’Alfetta con Fangio al volante, bissa in F1. Il Biscione si ritira, momentaneamente, imbattuto.

La fidanzata d’Italia, e abbiamo detto tutto. La motorizzazione di massa trova il modello sportivo, per tutti.

Il mito dell’Alfa moderna, “l’auto disegnata dal vento”. Velocissima, avanti di dieci anni sulla concorrenza

A cielo aperto, la spider più famosa di sempre. Icona dell’automobile e del Marchio.

L’auto più bella di tutti i tempi? A nostro parere, senza dubbio. Le immagini parlano da sole.

L’auto del Biscione più venduta di sempre, con oltre un milione di esemplari.

L’evoluzione della berlina sportiva. Soluzioni tecniche di avanguardia. Simbolo degli anni Settanta.

Il canto del cigno delle Alfa classiche, trazione posteriore e ponte rigido de Dion.

La berlina sportiva. Un capolavoro di design di Walter de Silva, vero carattere Alfa.

Capolavoro di design, sotto il cofano il V8 di Maserati-Ferrari. Una scultura in movimento.

L’auto della rinascita. Belina dalla guidabilità unica. Ritorno al futuro.

Il primo SUV del Biscione, ma che si guida come una GT. Vera Alfa Romeo.

L’Alfa che verrà. Crossver compatto ibrido plug-in. Design d’impatto, tra passato e futuro.
La storia del Biscione è raccontata in modo magistrale al Museo Storico Alfa Romeo, ad Arese. Ancora Buon compleanno Alfa Romeo!
Ultima modifica: 25 Giugno 2019