In questa guida vi illustreremo come effettuare tutte le importanti operazioni per una corretta manutenzione della batteria auto.
La manutenzione delle moderne batterie auto si e ridotta? Questa è la domanda che oggi si pongono gli automobilisti. Al giorno d’oggi infatti vi sono molte rassicurati sigle e spot che comunicano la non necessità di manutenzione per le batterie d’auto di nuova generazione. Esiste parte di verità in questi messaggi; infatti sono presenti alcuni casi nei quali è effettivamente possibile parlare di un’effettiva manutenzione zero. I casi a quali facciamo riferimento, riguardano le nuove batterie a gel. In queste batterie di nuova generazione, l’elettrolita non si presente più in forma di soluzione, bensì in forma di gel. Sarà possibile inoltre ridurre a zero la manutenzione anche per le batterie al piombo ermetiche. Le batterie al gel fanno riscuotere a i giorni nostri notevole successo, relativo al loro utilizzo.
Queste batterie sono infatti caratterizzate da qualità eccellenti, capaci di rispondere a richieste di correnti elevate, come appunto nel caso della automobili con elaborazioni tuning. Le correnti di spunto relative a questi autoveicoli, sono infatti particolarmente elevate. In alcuni casi, si raggiunge addirittura una corrente due o tre volte più elevata, rispetto alle batterie al piombo di tipo convenzionale. La presenza dell’elettrolita in forma gelatinosa, darà inoltre la possibilità del montaggio e installazione di questa batteria, anche in posizioni particolarmente inclinate. In questo modo non si rischieranno pericolose perdite di acido e si garantirà una maggiore resistenza ai cicli di carica e scarica che non sono da sottovalutare. La tecnologia ha dunque decisamente migliorato, le caratteristiche, le operazioni di manutenzione e la sicurezza delle componenti. Una normale manutenzione, nei convenzionali tipi di batteria, può essere effettuata, applicando un semplice adesivo sul corpo della batteria al piombo/acido e coprire i tappi per il rabbocco dell’elettrolita.
Trasformerete in questo modo la vostra normale batteria in una batteria a manutenzione zero. Questa è un’evoluzione di un prodotto comune. Qualsiasi batteria al piombo/acido, dotata di tappi sul coperchio, opportunamente mascherati con un adesivo tranquillizzante o deterrente, necessiterà tuttavia, per quanto riguarda le operazioni di manutenzione, un controllo e il rabbocco del liquido elettrolita. Se non controlleremo con frequenza l’elettrolita, comporteremo una prematura diminuzione di capacità della batteria. Escludendo i casi nei quali la batteria risulti sigillata e priva di tappi, per la quale dovremo essere attenti solamente alla carica, dovremo eseguire un controllo e il rabbocco dell’elettrolita.
Ultima modifica: 11 Ottobre 2017