Se l’auto sportiva è da sempre l’oggetto del desiderio degli automobilisti, per le case automobilistiche è invece una sfida per ottenere l’esemplare migliore.
Prestazioni e caratteristiche
Le caratteristiche di un’auto sportiva sono principalmente la velocità e la linea, quest’ultima grintosa e accattivante.
In particolare, la velocità è determinata dal motore e dalla meccanica, e questi sono i dettagli:
- la presenza di un gruppo motopropulsore in cui acceleratore, alimentazione, sistema di accensione, sistema di raffreddamento, scarico, batteria, trasmissione, ruote e giunti vari sono in perfetta sintonia per garantire la potenza dell’auto;
- una linea aerodinamica che favorisce la spinta e attenua l’attrito, sia del suolo che dell’aria;
- il posizionamento del motore – anteriore, spostato il più possibile verso il centro della vettura per mettere in corretto equilibrio il baricentro con la forza cinesica e la spinta da essa derivante; a ciò si aggiunge anche una maggiore manovrabilità ottenuta con una migliore distribuzione del peso;
- la trazione posteriore poiché imprime maggiore spinta propulsiva;
- la maggiore leggerezza della carrozzeria, sia esterna che interna, e la riduzione dell’abitacolo a soli due posti, al massimo con l’aggiunta di un piccolo spazio disponibile sul retro di guida.
Oltre alla potenza, un’auto sportiva non trascura comunque la sicurezza e il controllo.
A questo proposito, infatti, questo tipo di auto adotta sofisticati sistemi frenanti che oggi, oltre ad avvalersi di tecnologia elettronica, utilizzano dischi freno integrali e flottanti caratterizzati da leghe metalliche speciali, da una maggiore ventilazione contro l’attrito e da affinate levigature “ad arte” della fascia frenante.
Le prestazioni di un’auto sportiva sono esilaranti: la velocità è una sfida con cifre che superano anche i 300 chilometri orari.
E non solo: oltre alla velocità e la potenza del motore ci sono le prestazioni meccaniche che contribuiscono a fare delle auto sportive dei veri e propri gioielli di tecnologia e innovazione, come le sospensioni, le ruote eccellenti per materiale e forgia, gli accessori interni ed esterni – come le alette e le minigonne fendi-vento -, le portiere ad apertura alare, le verniciature dai colori sgargianti.
Lista delle migliori auto sportive 2018
Quando si parla di auto sportive non si fa necessariamente distinzione tra quelle che sul mercato indicano solo un modello con maggiori prestazioni in termini di velocità ed estetica, e quelle che nascono già con caratteristiche assolutamente eccezionali.
Nell’ambito di questa “liberalizzazione” dell’aggettivo “sportiva” delle auto oggi disponibili sul mercato, si può tentare una lista non esaustiva delle migliori del 2018:
- Bugatti Chiron, da 3 milioni di euro e 1500 CV: un “mostro” che raggiunge i 40 Km orari
- Lamborghini Aventador S Roadster, 740 CV e velocità massima fino a 350 km/h
- Ferrari Portofino, con 600 CV e velocità massimo di 320 km/h
- Koenigsegg Agera RS, velocità fino a 400 km orari
- Jaguar E-Pace, 300 CV e compatta come un Suv
- Porsche 718 Spyder, 500 V e velocità massima di 300 Km orari
- BMW M5 a trazione integrale e 600 CV
Ultima modifica: 13 Marzo 2018