Auto da spiaggia: i modelli più amati delle sportive

Ecco i migliori modelli di auto da spiaggia; esaminiamo le automobili più indicate per poter percorrere sulla sabbia, dotate di gomme speciali.

E ‘in arrivo l’estate, tempo di vacanze, di libertà, di relax e soprattutto di mare e spiaggia. In estate vi sono le vacanze, il periodo migliore per evadere dalla routine quotidiana e rilassarsi con amici e famigliari in luoghi di villeggiatura. Sempre più italiani decidono di muoversi nelle località turistiche con la propria automobile, per avere la massima autonomia e libertà negli spostamenti. Vengono definite spiaggine, le automobili scoperte, concepite per il divertimento e per il turismo nelle località turistiche e in particolare di mare.

Questi veicoli sono spesso addirittura privi di porte e padiglione, e caratterizzati da un design particolare. I primi modelli di auto da spiaggia, nascono a partire dagli anni 60 e 70. In particolare le beach car furono concepite e progettate a partire dal secondo dopo guerra; questi modelli furono prodotti inizialmente da alcuni costruttori italiani. Questi ultimi si dedicarono alla trasformazione di alcuni veicoli utilitari di grandi serie. Il termine che ha definito queste automobili di nuova concezione “spiaggine”, deriva da una delle prime auto prodotte con queste caratteristiche; si tratta del modello Savio Spiaggina prodotta nel 1958, concepita sulla base del modello di Fiat 500.

Savio Spiaggina venne prodotta in soli due esemplari; i due proprietari di questo modello unico furono Gianni Agnelli e Aristotele Onassis.Il primo modello di automobile spiaggina prodotta su larga scala, fu Fiat 600 Jolly Ghia. Questo modello venne realizzato in 700 unità e fu molto apprezzato dalla clientela; in seguito i modelli più apprezzati del genere spiaggina, furono Citroen Mehari e Mini Moke. Oggi il fenomeno delle così dette spiaggine o auto da spiaggia è andato certamente ad attenuarsi rispetto agli anni 60, 70 e 80. Tuttavia negli ultimi anni sono stati progettati e realizzati dei modelli che continuano ad alimentare la produzione delle auto da spiaggia. Ecco quelle che oggi sono le migliori auto da spiaggia in commercio.

Auto per sabbia

Partiamo da un grande classico delle auto da spiaggia; stiamo ovviamente parlando della sopra citata Citroen Mehari. Il nuovo modello della Mehari è stato realizzato in collaborazione con l’azienda Bolloré; l’azienda è specializzata nello sviluppo e nella produzioni di strumenti accumulatori e automobili a zero emissioni. Recentemente è stata prodotta la prima e-Mehari; la lettera e, prima del nome del mezzo sta ad indicare l’alimentazione elettrica. Si tratta ci un piccolo veicolo cabrio a 4 posti; la lunghezza del veicolo è di 3,81 metri; la nuova e-Mehari è dotata di una capote realizzata in tela; questo elemento in tela risulta particolarmente in contrasto, considerando la carrozzeria del mezzo realizzata in plastica deformata.

La nuova e-Mehari è l’erede diretta dello storico modello di auto da spiaggia prodotta negli anni 70 dalla nota casa automobilistica francese. La batteria elettrica che alimenta il veicolo, sfrutta polimeri di litio da 30 kWh. Il mezzo potrà contare su 68 cavalli; sarà in grado di raggiungere la velocità massima di ben 110 chilometri orari. L’autonomia che sarà in grado di garantire l’alimentazione elettrica del mezzo, sarà di ben 200 chilometri in città; saranno garantiti invece 100 chilometri di autonomia nella percorrenza dei tratti extra urbani. Il prezzo della nuova e-Mehari è di circa 20.000 euro.

Un altro mezzo di moderna auto spiaggina prodotto qualche anno fa, era la nuova Daihatsu Copen. Si trattava di una vettura giapponese particolarmente lenta e piccola. La Copen era una roadster lunga, o meglio corta solamente 3,44 metri. Il motore installato sul veicolo era un quattro cilindri di 660 cavalli alimentato a benzina e sovralimentato attraverso un turbocompressore; la guida del veicolo era stata localizzata a destra. In alternativa era prodotta una versione con motore 4 cilindri alimentato a benzina da 87 cavalli e 120 Nm di coppia. Quest’ultima versione era stata studiata in particolare per il mercato europeo e anche la guida era all’europea, ovvero a sinistra. Questo veicolo venne particolarmente apprezzato dagli appassionati di vetture super light.

Uno dei simboli d’oltreoceano della macchine da spiaggia è il modello Ford Mustang Convertible. Si tratta di un mezzo perfetto per il lungomare. Ford Mustang Convertible è un veicolo scoperto a quattro posti. Il modello era un 4 cilindri in linea EcoBoost turbo ad iniezione diretta di benzina. Il motore era in grado di erogare 317 cavalli e 410 Nm. Si trattava certamente del propulsore perfetto per poter contare su prestazioni particolarmente brillanti e allo stesso tempo in grado di ottimizzare i consumi di carburante.

Gomme per sabbia

Su alcuni modelli di fuoristrada vengono predisposte ed installate gomme per sabbia; questi pneumatici vengono ideati e prodotti per garantire al mezzo di percorrere su sabbia. Si tratta di pneumatici perfetti ed adatti per affrontare un viaggio su sabbia o semplici uscite off-road. Sarà molto importante effettuare la scelta dello pneumatico adatto, in base a quelle che saranno le nostre esigenze. Si tratta di una valutazione di acquisto particolarmente delicata, poiché nell’acquisto di una gomma per sabbia si rischierà di spendere molti soldi per acquistare dei modelli di pneumatici che alla fine non avranno le caratteristiche e le qualità che ci aspettiamo.

Oggi il mercato è in grado di offrire moltissimi modelli che saranno in grado di soddisfare pienamente ogni tipo di esigenza di guida. Il nostro consiglio nella scelta dello pneumatico, sarà quello di valutare con attenzione in base alla tipologia di terreno che dovremo affrontare con l’automobile sulla quale intendiamo predisporre gli pneumatici scelti.

Modelli più indicati

I pneumatici delle automobili 4 per 4 sono diversi. Prima di tutto vi sono i classici pneumatici stradali; si tratta di tutti quei prodotti caratterizzati da un profilo particolarmente liscio e dotati di un battistrada studiato per garantire una buona tenuta di strada e sopportare le velocità elevate. Vi sono poi gli pneumatici track, contrassegnati generalmente dalla sigla M/T. Questi modelli sono caratterizzati da tasselli sui battistrada più o meno accentuati, con una presa ottima su terreni caratterizzati da erba e sassi.

Gli pneumatici da sabbia sono contrassegnati dalla sigla S. Si tratta di gomme appositamente progettate e studiate per comprimere il terreno di sabbia e permettere così all’autoveicolo di galleggiare letteralmente su di essa. I fianchi di questi pneumatici sono rinforzati, per contrastare l’abrasione dei sassi.

Ultima modifica: 5 Giugno 2018