La deducibilità fiscale è un tema importante in tema di auto aziendali e sono previste misure legislative e regole precise in tal senso.
La gestione dei bilanci aziendali comporta sempre una serie di scelte oculate sulle possibilità di deduzione di quelle che sono le spese affrontate dall’azienda in funzione del lavoro in sé. Per quello che riguarda le auto aziendali vi sono delle disposizioni legislative ben precise in merito che stabiliscono confini in merito alle spese sostenute.
Perché usare auto aziendali
Per un’azienda è importante poter contare su di un parco auto ben fornito e efficiente allo scopo di affrontare gli spostamenti a carico dell’azienda in maniera sicura. Che si tratti di autocarri adatti al carico o di auto vere e proprie la sostanza non cambia, è bene utilizzare dei mezzi che non comportino dei rischi e che siano sempre ‘freschi’.
Rinnovare spesso il parco veicoli a disposizione per molte aziende rimane importante e sicuramente immette successivamente sul mercato dell’usato dei mezzi che restano poi poco tempo dentro agli autosaloni, appartenenti a concessionarie ufficiali e non.
Le auto aziendali, ossia intestate alle attività commerciali, sono come detto anche oggetto della possibilità di poter dedurne le spese a carico dell’azienda per quello che riguarda la loro gestione.
Uso aziendale
L’uso aziendale in senso stretto dei veicoli esclude (non del tutto) un utilizzo privato dei veicoli, ad esempio un’automobile intestata a una società commerciale deve essere utilizzata quasi esclusivamente per un utilizzo lavorativo, anche se di fatto questo può anche non avvenire. Ma cambiano anche le voci in bilancio e la detraibilità se il mezzo viene utilizzato in maniera ‘mista’.
Percentuale di deducibilità
Innanzitutto occorre parlare di IVA, l’imposta sul valore aggiunto vigente in Italia e della sua percentuale di deducibilità.
Le percentuali di riferimento a livello di detraibilità sono le seguenti in sede di acquisto:
- nel caso in cui si tratti di veicoli per trasporto di cose e persone con una massa superiore ai 35 quintali, che possono trasportare un numero di passeggeri superiore a 8 e che sono essenziali allo svolgimento dell’attività, la percentuale di deducibilità Iva è del 100%;
- per i veicoli fino ai 35 quintali di massa, con un numero di passeggeri trasportabili fino a 8, la percentuale di deducibilità Iva scende al 40%, a meno che non si tratti di mezzi di cui si può dimostrare l’esclusivo utilizzo aziendale;
- per quello che riguarda le spese generali sostenute per le auto auto aziendali (carburanti o spese di manutenzione) la percentuale si attesta sul 70%, con possibili variazioni a seconda delle spese specifiche.
Ultima modifica: 23 Gennaio 2018