Audi e-tron, la prova. Il Suv elettrico sicuro su ogni terreno

2979 0
2979 0

In Italia arriverà nei primi mesi del 2019. E dalle premesse non è un azzardo sostenere che la prima Audi interamente elettrica sarà destinata a rompere gli schemi nel complesso mercato dei Suv premium.

Il debutto nel test drive di Abu Dahbi ha certificato straordinarie qualità su strada grazie anche al supporto di sette diversi profili di guida che favoriscono il comfort. Dalle eccellente stabilità su tornanti estremi, alla rassicurante trazione integrale elettrica per nulla messa in crisi tra le dune del deserto, alla perfetta dinamica di guida nel percorso off-road.

Le due batterie contengono 95 kWh di energia e sono collocate sotto l’abitacolo, concorrendo a dare maggiore stabilità, con una ripartizione della coppia estremamente rapida esaltata dalla trazione integrale elettrica.

Il feeling che si crea con l’auto porta inevitabilmente ad uno stile di guida votato a sfruttare tutto il potenziale di una vettura a zero emissioni I due motori sono in grado di garantire una autonomia di 400 chilometri con l’ausilo di un avanzatissimo sistema di recupero di energia, erogando una potenza di 408 cavalli.

Impressionante la silenziosità assoluta, come lo spunto, tenendo conto delle dimensioni e peso (2.490 kg a vuoto), testimoniato anche dai 5,7 secondi necessari per accelerare da 0 a 100 km/h, con una velocità massima a 200 km/h.

Divertente e sicura, dal dna sportivo, si propone sul mercato con un prezzo di ingresso di 83.390 euro, in linea se non inferiore alle sue più agguerrite concorrenti come Tesla, Bmw e Jaguar I-Pace.

Il gran lavoro svolto sul design ha privilegiato il miglioramento dell’areodinamica, molto importante in ogni auto elettrica e che porta ad un ulteriore risparmio di energia soprattutto sulle lunghe distanze.

Sembrano dettagli, ma le manovre di ordinaria decelerazione, rilasciando il pedale dell’acceleratore e o premendo quello del freno, gli specchietti esterni virtuali (le immagini vengono proiettate all’interno ai lati dell’auto), i cerchi da 19”, la larghezza ridotta di 15 cm che abbassa la resistenza all’aria, contribuiscono insieme al recupero di energia che vale il 30% dell’autonomia

Basti pensare che un solo centesimo di coefficiente areodinamico corrisponde a 5 km di autonomia. Inoltre è il sistema a decidere se per decelerare sono necessari i freni ad attrito o motori elettrici che fungono da generatori. Una frenata a 100 km/h può recuperare energie fino ad un massimo di 300 nm e 220 kw di potenza.

Molteplici le soluzioni di ricarica. Sfruttando dalle colonnine (saranno 7 mila dal 2020) quella rapida da 150 kw in soli 30 minuti o, in alternativa, si può fare il pieno collegandosi alla rete di casa in meno di 9 ore.

La rete di ricarica

L’accordo con Enel X favorisce privati ed aziende per l’installazione di strutture di ricarica domestica. I clienti Audi possono usufruire di un bonus gratuito di 3.300 kW in due anni, equivalenti ad una percorrenza di 14 mila chilometri. E poi c’è tutto l’aspetto estetico. Efficienti ed eleganti gli interni con la plancia divisa per livelli orizzontali. Tutta la tecnologia di cui la e-tron è dotata garantisce la massima assistenza e sicurezza.

Paolo Reggianini

Ultima modifica: 11 Dicembre 2018