Audi, ecco la flotta per la Federazione Italiana Sport Invernali

di Luca Talotta

La città di Milano e Audi rinnovano il loro legame basato su progresso, design e visione del futuro, unendosi nuovamente in occasione del tradizionale evento della consegna della flotta Audi agli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali.

La celebrazione ha avuto luogo nella moderna cornice di City Life, il complesso residenziale e commerciale che ha ridefinito lo skyline di Milano grazie ai progetti degli architetti Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid.

Audi ha festeggiato gli atleti insieme al pubblico, regalando alla città di Milano e agli appassionati un momento dedicato alle performance e alla sportività.

Questo evento segna l’inizio della nuova stagione agonistica e rende omaggio agli atleti che hanno ottenuto i migliori risultati nella scorsa stagione, mettendo a loro disposizione una flotta mild-hybrid che spazia fra Q7 e A6 allroad quattro, a cui si aggiungono RS 4 Avant e RS 6 Avant, rappresentando sportività, performance e versatilità d’uso.

Audi, ecco la flotta per la Federazione Italiana Sport Invernali

Audi e FISI

Dal 2007, la Casa è stata vicina alla FISI, rinnovando la partnership anche per l’anno in corso. Il legame il Marchio e gli sport invernali è un elemento distintivo delle attività del marchio dei quattro anelli, rappresentando uno dei capisaldi dei valori della casa automobilistica.

Questo legame è in linea con la sportività che il Marchio esprime nel mondo del Motorsport e sulla strada attraverso tecnologie avanzate, in una continua ricerca del miglior risultato.

Oltre alle vetture per gli atleti, il pubblico ha avuto l’opportunità di ammirare la Granturismo completamente elettrica RS e-tron GT, che testimonia l’evoluzione sostenibile della sportività dei quattro anelli, anticipando il futuro della mobilità.

Fabrizio Longo, direttore Audi Italia

L’impegno di del Costruttore nel mondo degli sport invernali si traduce anche nella presenza sul territorio montano con iniziative esclusive e investimenti mirati all’approccio sostenibile e all’utilizzo attento delle risorse.

La Casa di Ingolstadt conferma la sua presenza sia in Alta Badia, sia a Cortina sia a Madonna di Campiglio, sottolineando il suo ruolo attivo nello sviluppo di queste zone.

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 10 Ottobre 2023

In questo articolo