Con la testa fra le nuvole, scoperta ovviamente! È la nuova Audi A5 cabriolet A5 cabriolethe rispetto ai model year che si sono susseguiti dal 2009 presenta importanti novità in fatto di eleganza e sportività. Intanto partiamo dalle nuvole, o per meglio dire la nuvola, il cloud, che rende l’A5 cabriolet interconnessa con gli altri utenti Audi.
In particolare, la nuovissima tecnologia Car-to-X consente alla vettura di rilevare e di segnalare le variazioni dei limiti di velocità, i punti pericolosi, eventuali incidenti, o ingorghi di traffico. Comunicandoli a un server nel cloud tramite la rete di telefonia mobile. Il server raccoglie i dati, li elabora e li mette a disposizione degli altri veicoli Audi connessi. Ovviamente, se non è gradito, tale servizio può essere disattivato. Comunque, tramite lo standard LTE, Audi connect consente di usufruire dei vari servizi online della Casa dei quattro anelli, tra cui la navigazione con Google Earth e Google Street View, le info su traffico, itinerario e disponibilità di parcheggi, oltre all’accesso a Twitter.
L’hotspot WLAN consente inoltre di connettere a Internet smartphone e tablet dei passeggeri. E, grazie alla sim card preinstallata a bordo, la tariffa flat per il traffico dati dei servizi connect è gratis per i primi tre anni in tutta Europa. Non solo. Con l’app Audi Mmi connect, si possono visualizzare le informazioni sullo stato del mezzo (carburante, gomme, tagliandi, ecc), la localizzazione dei parcheggi e bloccare e sbloccare a distanza la vettura.
Il sistema Mmi serve anche per trasferire dal proprio smartphone una serie di contenuti (navigazione, telefono, musica, ecc). Impreziosito da comando vocale, volante multifunzione e touchpad sulla console centrale. Infine una vera chicca. I microfoni integrati nelle cinture migliorano la qualità dei comandi vocali e delle conversazioni telefoniche anche con la capote aperta. Altro capitolo della A5 cabriolet, l’eleganza unità alla sportività.
A questo proposito la versione top di gamma, la S5 cabriolet, è una vera bomba: motore a sei cilindri sovralimentato di 2.995 cc, potenza di 354 cv (21 in più rispetto alla generazione precedente), da 0-100 km/h in soli 5,1 secondi e velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h. Arriverà prossimammente costerà da 75.450 euro.
I motori
Ma di sportività ce n’è in abbondanza su tutta la gamma. Al momento sono disponibili tre motori, un benzina e due diesel. 2.0 TFSI da 252 cv (quattro S tronic, da 57.850 euro), 2.0 TDI da 190 cv (trazione anteriore con S tronic, da 52.950, che soddisferà circa l’85% della domanda) e 3.0 TDI da 218 cv (quattro S tronic, da 59.650).
In seguito sulla A5 cabriolet arriveranno anche un benzina da 190 cv e un diesel da 286 cv. La Casa assicura che, rispetto al modello precedente, questi propulsori offrono un incremento della potenza fino al 17% e una sensibile riduzione dei consumi. Viaggiando a tetto chiuso, si apprezza molto l’eccellente insonorizzazione.
Di facile utilizzo l’apertura e la chiusura della capote elettrica. Che si ottiene premendo un pulsante, operazione possibile anche in marcia fino a 50 km/h. A ciò si aggiungano oltre 30 sistemi di assistenza alla guida (optional o di serie a seconda delle versioni). Mentre di serie è fornito anche il portellone vano bagagli ad apertura automatica.
Ultima modifica: 17 Maggio 2017