La nuova Audi A3 Sportback TFSI e si pone come un punto di riferimento nel segmento delle berline compatte ibride plug-in.
Con un aggiornamento tecnologico di rilievo, offre efficienza, prestazioni e un’esperienza di guida appagante.
La A3 Sportback TFSI e, giunta alla quarta generazione, è disponibile in due livelli di potenza: 204 e 272 cavalli.
La A3 Sportback 40 TFSI e, con i suoi 204 cv, scatta da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi: è la protagonista del nostro test.
Un gradino più in alto la A3 Sportback 45 TFSI e, con 272 cv, raggiunge i 100 km/h da ferma in 6,3 secondi.
Entrambe le versioni, in modalità elettrica, raggiungono una velocità massima di 140 km/h.
Il sistema plug-in della nuova A3 Sportback si compone del nuovo motore turbo benzina 1.5 TFSI evo2, disponibile con 150 e 177 cavalli, abbinato a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 116 CV, integrato nel cambio S Tronic a 6 rapporti.
La batteria ad alta tensione, con una capacità nominale di 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi), garantisce un’autonomia elettrica fino a 141 chilometri WLTP, il doppio rispetto alla generazione precedente.
Un bel salto in avanti. Ridotto il bagagliaio a 280 litri (fino a 1.100 con la seconda fila ribaltata) a causa della presenza dell’accumulatore.
A3 Sportback TFSI e, autonomia elettrica raddoppiata e consumi contenuti
La bestseller ibrida plug-in di Audi si avvia in modalità elettrica (EV) permettendo di viaggiare a zero emissioni fino a -28°C.
Disponibili diverse modalità di guida: EV, Auto Hybrid e Battery Hold. La modalità Auto Hybrid gestisce l’interazione tra il motore termico e il motore elettrico.
Il sistema di recupero dell’energia deriva dai modelli full electric Audi. La frenata elettroidraulica sfrutta il motore elettrico come alternatore per recuperare energia nelle decelerazioni.
L’elevata efficienza della nuova A3 Sportback TFSI e si traduce in un’autonomia in modalità elettrica fino a 141 chilometri WLTP: raddoppiata rispetto alla precedente generazione.
Una volta esaurita la carica, si viaggia con un sistema full hybrid che consente di percorrere circa 20 km/litro.
Con il serbatoio di benzina da 40 litri, l’autonomia complessiva si avvicina ai 1.000 chilometri, quasi come un Diesel.
Il peso a secco è di 1.600 kg di oltre 200 kg superiore rispetto alle versioni termiche. Il Costruttore ha preso provvedimenti per kimare questa differenza.
Dinamica di guida e ricarica rapida
Ovvero la nuova A3 Sportback TFSI e presenta una taratura specifica delle sospensioni, più dinamica rispetto al passato.
Lo sterzo progressivo, a servoassistenza e demoltiplicazione variabili, offre un comportamento più diretto e preciso.
La A3 alla spina è molto bilanciata con una ripartizione delle masse è 55/45 tra anteriore e posteriore, e spicca per l’ottima ripresa e un comfort di alto livello. Il contesto è di alta qualità .
Per la prima volta su un modello ibrido plug-in, Audi introduce la ricarica in corrente continua (DC).
A3 Sportback TFSI e può essere ricaricata in DC con potenze fino a 50 kW, consentendo di passare dal 10% all’80% di carica in meno di 30 minuti.
È possibile anche ricaricare in corrente alternata (AC) con potenze fino a 11 kW: in questo caso, il tempo di ricarica completa è di 2,5 ore.
Audi A3 Sportback 40 TFSI e ha un prezzo di partenza di 48.400 euro.
A3 Sportback 45 TFSI e, con un look sportivo, caratterizzazione S line e pacchetto look nero, parte da 52.500 euro. Numeri importanti, su tutti i fronti.
Audi A3 Sportback TFSI e su strada
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 30 Dicembre 2024