Audi A3 g-tron a metano, la prova. 400 km di autonomia e 131 cv | VIDEO

12339 0
12339 0

Audi A3 g-tron a metano, la Sportback a gas naturale si aggiorna, più potente ed efficiente. La compatta di Ingolstadt completa la gamma premium a metano del Marchio dei quattro anelli, assieme ad A4 Avant, la wagon, e A5 Sportback, la berlina-coupé a cinque porte.

L’ultima evoluzione di A3 a metano porta novità importanti. Nuovo motore, il 1.5 TFSI, un turbo da 131 cavalli (21 in più rispetto al 1.4 che va a sostituire) con 200 Nm di coppia. E tre serbatoi di gas naturale invece di due della versione precedente. Un paio in composito (da 7 kg di capacità l’una) e uno nuovo in acciaio.

La bombola aggiuntiva da circa 3 kg, porta la capacità totale di metano a 17,3 kg. Ovvero a 60 km di autonomia in più, per un totale di 400 km nel ciclo WLTP.

 

Ai quali si aggiungono i 9 litri del serbatoio di benzina. Pochi? Con questa soluzione Audi A3 Sportback g-tron è considerata monovalente, in molte regioni non paga il bollo (Lombardia). In altre ha lo sconto del 75% (Emilia Romagna, Veneto).

E non è penalizzata da qualsiasi limitazione di circolazione. In Italia analmente sono operativi 1337 stazioni di rifornimento di metano e altre 300 saranno aperte entro il 2020.

Mobilità nobile

L’impatto ambientale è nettamente inferiore rispetto alle motorizzazioni classiche. Il metano nei confronti di Benzina e Diesel emette meno CO2 (114 g/km nel più severo ciclo WLTP, rispettivamente -25% e -10%, meno NOx, -45% rispetto benzina e -70% ai Diesel e azzera le PM10.

Audi A3 30 g-tron a metano è la listino con un prezzo a partire da 30.300 euro. Dotata di serie del cambio automatico S Tronic a doppia frizione. Quattro gli allestimenti disponibili: base, Business, Sport e Admired.

Metano meglio di Diesel e Benzina: perché

Abbiamo provato su strada, sulle colline nei pressi del Lago di Garda, A3 g-tron. Audi dichiara una percorrenza media di 4,3 kg (nel’attendibile ciao WLTP) di metano per 100 km.

Ovvero con 10 euro di carburante si possono fare 213 chilometri. Con una A3 benzina (1.0, 116 cv) se ne fanno 107 km (metano +100% di percorrenza) con una A3 Diesel, 127 km (metano + 70%).

La nostra percorrenza media, identica al dichiarato

Nel nostro percorso abbiamo “pareggiato” quanto dichiarato. Senza particolari economie di marcia. Audi A3 è fluida, il cambio a doppia frizione supporta bene il motore, che rimane in coppia costante da 1.400 a 4.000 giri.

Per essere elastici, meglio stare sempre intorno ai 2.000 giri. Ma non ci sono apprensioni. La compatta premium a gas naturale si muove senza impacci, anzi, può spingere, forte di prestazioni (accelerazione da 0-100 km/h  in 9,4 secondi, 211 chilometri orari di velocità massima) più che adeguate.

Il cambio automatico a doppia frizione – di serie – agevola una marcia confortevole, elastica e pronta. Adeguata anche ai lunghi viaggi, replica le doti di comfort e qualità a bordo delle “sorelle” a motore termico. A3 g-tron ha mostrato doti di polivalenza notevoli.

Audi A3 g-tron a metano, quanto consuma in autostrada

Anche in autostrada a 130 km/h di crociera s’è assestata su una percorrenza media di 4,6 kg/100 km. Al prezzo di 0,99 euro al kg del metano per auto è sempre un grande affare. Fate i vostri conti.

Cala il vano bagagli, che rimane ben rifinito e sfruttabile, ma meno capiente. Ha una capienza da 280 a 1.120 litri rispetto ai 380/1.220 litri delle versioni Diesel e benzina.

Il pegno da pagare in sostanza è questo, assieme a un’attenzione, se non si vive in Emilia Romagna, Veneto, Marche o Lombardia, alla distribuzione delle stazioni di rifornimento.

Ma Audi A3 a metano resta un’alternativa ecologica a tutte le motorizzazioni, più pratica ed economica (se si ricarica da casa) anche rispetto alle auto elettriche.

Audi A3 g-tron a metano, le foto

Ultima modifica: 12 Giugno 2019

In questo articolo