Ark Zero: Il rivoluzionario quadriciclo elettrico che sfida la Citroen AMI

Nel panorama automobilistico sempre più attento all’ecologia e alla sostenibilità, un nuovo contendente si fa strada sul mercato dei veicoli a quattro ruote. La Ark Zero, un quadriciclo elettrico innovativo e accessibile, si propone come un vero e proprio avversario della rinomata Citroen AMI. Con un prezzo estremamente competitivo e caratteristiche di alto livello, la Ark Zero potrebbe rivoluzionare il modo in cui le persone si spostano nelle aree urbane.

Uno dei principali vantaggi della Ark Zero rispetto alla sua concorrente francese è sicuramente il prezzo. Mentre la Citroen AMI è stata lanciata sul mercato come una soluzione economica per la mobilità urbana, l’Ark Zero va ancora oltre, offrendo un prezzo ancora più accessibile, 6.900€. Con un costo inferiore di circa il 20% rispetto alla AMI, la Ark Zero si rivela come un’opzione ancora più conveniente per chi desidera muoversi in modo sostenibile senza spendere una fortuna.

Ma il prezzo abbordabile non è l’unico punto di forza della Ark Zero. Questo quadriciclo elettrico offre anche prestazioni ecologiche di alto livello. Dotato di un motore elettrico altamente efficiente, in grado di erogare una potenza massima di 3 CV con batteria da 80 Ah, la Ark Zero produce zero emissioni di CO2 e ha un’impronta ecologica significativamente inferiore rispetto alle vetture tradizionali. Inoltre, grazie alla sua dimensione compatta, è perfettamente adatto alle esigenze di mobilità urbana, contribuendo a ridurre il traffico e l’inquinamento nelle città.

La vettura, per ora disponibile solo nel Regno Unito, sarà presto disponibile anche in altri paesi. Si può ordinare solo sul sito di Ark in un solo allestimento che comprende tettuccio apribile, luci LED, telecamera di retromarcia, display LCD e bluetooth. 4 i colori: rosso, grigio, nero o bianco. Per gli interni, invece, si può scegliere tra due diversi tipi di finiture dai colori chiari, ideali per aumentare visivamente lo spazio della scocca e donare un tocco di luminosità in più all’abitacolo.

Il confronto con la Citroen AMI

Rispetto alla Citroen AMI, la Ark Zero presenta alcune differenze significative. Mentre entrambi i veicoli rientrano nella categoria dei quadricicli, l’Ark Zero si distingue per un design moderno e leggermente più accattivante. Le sue linee aerodinamiche e il look futuristico catturano l’attenzione di chiunque lo incontri per strada. La AMI, d’altro canto, si caratterizza per un design più minimalista e funzionale, focalizzato sulla massima praticità.

In termini di prestazioni, entrambi i veicoli sono progettati per spostamenti urbani a bassa velocità. La Ark Zero ha optato per una scocca in alluminio al posto dell’acciaio, scelta tipica per le microcar, che permetterebbe una maggiore capacità di assorbimento e dissipazione dell’energia in caso di incidente.

Quando si tratta di autonomia, la Ark Zero si conferma come una scelta affidabile. Grazie a una batteria di ultima generazione, è in grado di percorrere fino a 80 chilometri con una singola carica, una distanza più che sufficiente per la maggior parte degli spostamenti cittadini. La AMI, invece, offre un’autonomia leggermente inferiore, raggiungendo i 70 chilometri.

Entrambi i veicoli presentano inoltre soluzioni intelligenti per la ricarica. La Ark Zero può essere facilmente collegata a qualsiasi presa domestica standard, rendendo la ricarica semplice e accessibile, nonostante le 7-8 ore necessarie a raggiungere il 100% di carica. La Citroen AMI, d’altra parte, dispone di una batteria molto più performante in grado di ridurre i tempi della concorrente, parliamo di 3 ore di ricarica per la massima autonomia.

In conclusione, la Ark Zero si propone come una valida alternativa alla Citroen AMI nel settore dei quadricicli elettrici accessibili. Con un prezzo ancora più vantaggioso, prestazioni ecologiche di alto livello e un design accattivante, l’Ark Zero si distingue come una scelta ideale per chi cerca un mezzo di trasporto urbano economico, sostenibile e di qualità.

Mentre il confronto tra questi due contendenti continua ad animare il mercato, è chiaro che l’attenzione verso la mobilità urbana ecosostenibile sta crescendo, aprendo la strada a nuove e innovative soluzioni come la Ark Zero.

 

Ultima modifica: 22 Giugno 2023